L'ANALISI
20 Giugno 2025 - 05:15
CREMA - È padre Arnold, missionario dello Spirito Santo impegnato all’ombra della basilica di Santa Maria, a togliere dall’imbarazzo le rappresentanti del gruppo Caritas insediato a Santa Maria: «Questo gruppo è il motore della carità. Non vuole favorire un qualche tipo di assistenzialismo, ma accompagnare le persone bisognose verso l’autonomia attraverso l’ascolto e la presa di consapevolezza».
Paola, Giovanna, Maria Rosa, Lidia, Maurizio, insieme ad altri dodici volontari compongono il presidio Caritas del quartiere, attualmente organizzato come centro d’ascolto ma nato dalle radici del gruppo missionario coordinato da don Pizzamiglio. «Alcuni di noi hanno fatto anche l’esperienza missionaria, poi però la nostra missione l’abbiamo trovata qui» confida Paola.
Dall’ascolto autentico di chi si rivolge al centro per chiedere aiuto hanno poi preso il via numerosi progetti destinati ai più fragili: raccolta e distribuzione di materiale scolastico, centro di distribuzione per la spesa mensile, doposcuola per bambini di famiglie straniere, ticket per la mensa scolastica, supporto nell’emancipazione femminile, solo per citarne alcuni.
Margherita Brambilla, la referente dei volontari per il coordinamento centrale cittadino della Caritas diocesana, porta alla luce i meriti di un progetto creato grazie all’osservatorio attivo al centro dell’ascolto. «La collaborazione con l’assistente sociale non è più sufficiente con il moltiplicarsi di alcune esigenze — spiega Margherita —. ‘Casa c’è’ è nato per segnalare l’emergenza abitativa del territorio, stimolando le parti in causa a prendere in carico il bisogno. Tra le attività proposte c’è un percorso di educazione finanziaria e di mediazione abitativa».
La comunità di quartiere riconosce il ruolo di questi volontari silenti e defilati e supporta attivamente le iniziative, come la raccolta del materiale scolastico per i bambini della scuola primaria o il doposcuola, intuizione che l’ex maestra Giovanna ha avuto nel 2013 «per far sentire i bambini integrati nella comunità» e l’interculturalità valore sentito nella comunità.
Anche la produzione di tortelli, che coinvolgeva venticinque signore, era vissuta «come un momento di forte aggregazione» racconta Lidia, con Maria Rosa che fa trapelare l’orgoglio di portare questa tradizione verso i più piccoli con un laboratorio – voluto dagli animatori – al Grest parrocchiale nelle prossime settimane.
Quello che interessa al gruppo non è tanto il riconoscimento del progetto, ma piuttosto il fatto che l’idea trovi terreno fertile per continuare a vivere indipendentemente da chi la fa propria. «Sono animate da una vocazione reale e profonda – interviene padre Arnold – un desiderio interiore vero e autentico. Tante volte sono loro ad aiutare noi missionari a capire i bisogni e aiutare al meglio la comunità. La parrocchia, senza questa carità, crollerebbe».
IL REGOLAMENTO
Ancora cinque giorni per segnalare i volontari e le associazioni meritevoli del riconoscimento ‘Un cuore in ogni quartiere’, tramite l’apposito coupon – compilato in ogni sua parte – da consegnare alla portineria del palazzo comunale, oppure alla redazione del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema (via Cavour, 53); possibile anche il voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Da giovedì 26 il comitato di progetto, coordinato da Attilio Galmozzi ed Emanuela Schiavini (rispettivamente presidente e vicepresidente del consiglio comunale) contatterà la persona o l’associazione più votata per ognuna delle dodici aree cittadine interessate: Ombriano, Sabbioni, Santo Stefano, Santa Maria, Crema Nuova, San Carlo, centro–Porta Ombriano, centro–Porta Serio, centro-San Giacomo-San Bartolomeo-via Piacenza, centro – piazza Duomo e dintorni, San Bernardino, Castelnuovo. Le premiazioni avverranno la sera del 30 in sala Ostaggi. Regolamento completo sul sito del comune.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris