Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

#LAZOOTECNIANONSIFERMA

Salini: «Creatività e coraggio, i valori dei nostri imprenditori»

L'eurodeputato di Forza Italia alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona: «L'imprenditorialità è cifra del nostro territorio, perno del successo del progetto europeo»

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

30 Novembre 2024 - 12:52

CREMONA - Massimiliano Salini, eurodeputato di Forza Italia, è stato ospite alle Fiere Zootecniche Internazionali 2024. L'onorevole ha fatto il punto sulle trasformazioni politiche in atto in Europa sotto la nuova Commissione Europea e i nuovi orientamenti del Parlamento, sulla politica europea in relazione al settore agricolo e sulla centralità delle Fiere Zootecniche e del territorio cremonese nel settore agro alimentare.

Rispetto alla politica comune dell'Unione e alle potenziali derive ideologiche del Green Deal, ci sono segnali di cambiamento e in quale direzione ci si sta muovendo?
«La nuova Commissione e soprattutto il nuovo Parlamento hanno manifestato segnali evidenti in questa direzione. Durante l'ultima tornata elettorale europea, si sono evidenziate pulsioni che non suggeriscono un arretramento rispetto alla sfida della sostenibilità, ma piuttosto un ripensamento dei metodi anti-impresa con cui una parte del Green Deal ha cercato di raggiungere obiettivi condivisi. Questi obiettivi restano validi nella misura in cui salvaguardano l'impresa, non la condannano alla chiusura o di costringere le produzioni a trasferirsi in paesi dove la sostenibilità ambientale è meno rispettata. Recentemente, abbiamo assistito a votazioni sul tema della deforestazione e altre questioni cruciali, tra cui il Farm to Fork. Ritengo positivo il clima che si respira ora, con una maggioranza che, forte del voto, ci invita a tornare con i piedi per terra: una Pac che venga calibrata sui modelli di produzione di un'agricoltura votata alla produttività. Quella che viene chiamata 'agricoltura intensiva' è in realtà un'attività composta da imprenditori creativi e capaci, disposti a investire, che devono poter contare su regolamenti che rispettino i loro sforzi».

Lei ha sottolineato l'esistenza di una deriva politica che mette al centro l'aspetto normativo e rischia di dimenticare l'imprenditore, quando invece l'accesso al credito e il ricambio generazionale sono elementi fondanti per affrontare le sfide del settore agricolo.
«È indispensabile tornare a immaginare un'agricoltura che valorizzi l'imprenditorialità, cifra del nostro territorio, che ha contribuito al successo del progetto europeo. Senza il coraggio e la creatività degli imprenditori, senza il loro talento messo a disposizione senza protezioni, non saremmo riusciti a riprenderci dalla tragedia della guerra e non saremmo ripartiti come abbiamo fatto. È una sfida culturale questa, bisogna tornare a fidarsi».

Venendo alle Fiere Zootecniche internazionali di Cremona, Cremona riconosce la propria centralità anche sul piano internazionale ed europeo. Qual è la reputazione del nostro territorio in Europa, sia sul piano agricolo e zootecnico che su quello più generale?
«Il nostro territorio è uno dei cuori pulsanti di abilità italiana nel settore agroalimentare, tanto invidiata e richiesta nel mondo. Spesso si sottovaluta il lavoro e l'ingegno necessari per produrre eccellenze tanto apprezzate. Le fiere rappresentano una rara occasione per scoprire cosa c'è al di sotto del semplice aspetto estetico e gustativo: dallo sforzo della coltivazione al progresso nella genetica animale. Il pregio di una fiera come questa è ospitare l'intero della bellezza della filiera: dalla fatica della coltivazione della terra, dallo studio della genetica animale, la capacità di inserirsi nel mercato e affrontare le sfide della globalizzazione, di tenere rapporti con la politica. Ritornare a una comprensione completa delle dinamiche agricole, con un approccio rispettoso ma rigoroso nei confronti della politica, è essenziale per evitare gli errori del passato e per continuare a tutelare e valorizzare le nostre produzioni in un mercato globale».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi