Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Franciacorta in Fiore dal 13 al 15 maggio

La fiera botanica della Franciacorta promuove le eccellenze del territorio da 18 anni

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

14 Aprile 2016 - 13:40

Franciacorta in Fiore dal 13 al 15 maggio

Bornato di Cazzago San Martino (BS) - Borgo antico

Orari: Venerdì 13 maggio 12.00 – 19.00

Sabato 14 maggio e domenica 15 maggio 9.30 – 19.00

COSTO DEL BIGLIETTO: € 7,00

 

E-mail: segreteria@franciacortainfiore.it 
Web: www.franciacortainfiore.it  

Facebook www.facebook.com/franciacortainfiore 

 

Ancora fiori e piante, bellezza e incanto del paesaggio, ma anche borghi, gioielli rurali vivificati dalla fantasia di nuovi espositori e vecchi amici di Franciacorta in Fiore. Tutti riuniti per festeggiare un genetliaco che consegna la fiera botanica di Franciacorta alla maggiore età. 17 successi di pubblico, 5 medaglie d’oro del quirinale, 15.000 visitatori l’anno, 55mila metri quadrati di spazi espositivi, 10 dimore storiche aperte al pubblico, più di 100 addetti ai lavori e molti, moltissimi amici, affezionati interpreti e fruitori di una ricorrenza che chiama primavera.

Accogliente, vivace, davvero unica, anche quest’anno la fiera botanica di Franciacorta, organizzata dal Comune di Cazzago San Martino e dalla Pro Loco Comunale, fiorirà nel borgo antico di Bornato, di Brescia, il terzo week end di maggio – da venerdì 13 a domenica 15 maggio.

Fulcro della manifestazione rimane la continua ricerca di novità nell’ambito della cultura del verde, un viaggio educativo alla scoperta delle molteplici varietà di piante rare e fiori, tutti presenti grazie alla copiosa partecipazione di espositori che accorrono entusiasti da tutta Italia.

Allestimenti curati e attenzione al dettaglio sono i princìpi chiave di questa importante manifestazione, che ogni anno cerca nuovi spunti e nuove collaborazioni, per far risaltare la sua terra e i suoi tesori tutti da scoprire, a coronare un evento che si conferma in ogni edizione come uno degli appuntamenti più attesi dagli amanti del verde.

Un programma folto anima i 3 giorni dell’evento: un importante convegno dal titolo “L'albero nel disegno del paesaggio" riservato agli iscritti degli Ordini degli Agronomi e Architetti del paesaggio.

Due i concorsi riservati agli Espositori del verde: “Il miglior florovivaista-16^edizione” e “la Rosa più bella-8^edizione”.

Si prosegue con gli incontri degli autori: Carlo Pagani presenta Rose Perdute e Ritrovate; Laura Caratti “Il giardino svelato”.

Molte le offerte di laboratorio per i giovani agricoltori: Acchiappasogni Associazione: l’Orto biologico degli Studenti e Giovani lavoratori di tutta Italia; Mimma Pallavicini “La merenda consapevole di Mimma” Degustazioni guidate di marmellate per bambini; Corinna ci spiega come “Curare le Ortensie”, il Cestaio Bottaini intreccia salici grezzi come dalla tradizione Toscana; Il buco nel legno realizza casette di legno e mangiatoie per uccellini; le Conversazioni di entomologia e Paolo Parlamento Tosco e “l’Hotel degli insetti” per accogliere gli insetti impollinatori e quelli utili che contrastano i parassiti. Massimo Anelli propone “La rubrica di Massimo” un momento educativo per gli appassionati di storia e cultura della vita in campagna e l’esposizione di polli ornamentali…e poi molto altro ancora.

Interessanti le mostre: Daniele Cavadini presenta “Orchidee e carnivore: piccoli gioielli dell’evoluzione botanica" e il laboratorio “Letture portfolio di fotografia naturalistica”.

Mentre per Giusi Ferrari Cielo “Floreali inganni” mostra di fiori di carta tra la fantasia e la realtà e le tanto attese lezione dimostrative floreali dal titolo: “Tussie Mussies” il messaggio dei fiori.

Il consueto appuntamento per gli amanti del Franciacorta DOCG a cura delle cantine di Franciacorta e non poteva mancare il XVIII^ l’Annullo filatelico speciale di Poste Italiane, quest’anno dedicato alla maggiore età della effervescente rassegna botanica.

Anche quest’anno la direzione artistica è affidata ad architetti e paesaggisti che da mesi lavorano in sinergia con la direzione tecnica della Proloco e del Comune alla buona riuscita di questo compleanno.

Gli spazi che ospiteranno la manifestazione saranno Cascina Orlando, Castello Orlando, Antica Volta Ambrosini Battista, La Rocca, il prato e Palazzo Secco d’Aragona, Villa Fanti e il Frutteto Dalola, Cantina Biondelli, Cascina Ambrosini e l’Antica Pieve San Bartolomeo a Bornato di Brescia.

Franciacorta in Fiore gode del Patrocino della Commissione europea, del MIPAAF, Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, del MIBAC, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione Lombardia, dell’ERSAF regionale, della CCIAA di Brescia, di Mille Miglia srl, della Delegazione FAI Brescia e dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia).  

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi