Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Medici con l'Africa

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

13 Gennaio 2014 - 10:41

Medici con l'Africa

Sarà proposto la sera di lunedì 13 gennaio, alle 21, al Filo di Cremona, “Medici con l’Africa”, il documentario girato in Mozambico che racconta l'attività dei volontari del Cuamm, la più grande organizzazione italiana per la tutela della salute delle popolazioni africane. Il lungometraggio, del regista padovano Carlo Mazzacurati, è stato presentato fuori concorso alla 69esima Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia come Proiezione speciale. Il film racconta l'avventura affascinante e difficile di un'organizzazione che, nata 60 anni fa a Padova, ha inviato oltre 1.300 professionisti in 40 diversi paesi, soprattutto nel Continente Nero.

Alla serata cremonese prenderanno parte don Dante Carraro, direttore di Medici con l’Africa Cuamm, insieme ad alcuni medici volontari cremonesi: Donata Galloni, Mino Ferrari, Alberto Rigolli e Patrizia Politi.

Il film inizia nella sede storica di Medici con l’Africa Cuamm, nel centro di Padova. Davanti all’obiettivo della telecamera don Dante Carraro, sacerdote, cardiologo, da quattro anni direttore del Cuamm. Insieme a lui un altro sacerdote, più anziano: don Luigi Mazzucato, direttore dal 1955 al 2008. Don Carraro spiega perché hanno deciso di chiamarsi Medici “con” l’Africa: perché, da sempre, agiscono insieme alle istituzioni sanitarie africane. Duplice l’impegno: da un lato gestire strutture sanitarie disperse nell’immenso territorio sub-Sahariano, dall’altro creare percorsi di crescita, anche a livello universitario, in grado di formare sul campo nuove generazioni di medici africani. Un lavoro che il documentario presenta con un asciutto reportage girato in Africa, lasciando la parola a medici e pazienti, adulti e bambini. Numerosi medici raccontano le loro esperienze, i loro entusiasmi e i loro fallimenti. Non mancano neppure alcuni giovani africani che si sono formati nelle aule della facoltà di medicina supportata dal Cuamm. Uno di loro, vicino alla laurea in medicina, è cresciuto in un orfanotrofio gestito da una straordinaria suora africana, “madre” di centinaia di bambini abbandonati al loro destino.

L’ingresso al Filo è a offerta libera sino a esaurimento dei posti. È richiesta la prenotazione contattando il 345-4173524 o inviando una e-mail a m.longaretti@cuamm.org.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi