L'ANALISI
18 Settembre 2013 - 12:55
Continuano le escursioni nel comprensorio della valtaro e della valceno, organizzate dal Gruppo Giude Ambientali Escursionistiche locali. Per il fine settimana prossimo sono previste quattro camminate, di differente difficoltà e durata, per bambini, famiglie, camminatori meno allenati, escursionisti esperti e persino fungaioli, sempre con l’obiettivo di “camminare lentamente”, per assaporare le meraviglie del territorio.
Dalla riscoperta delle tradizioni religiose e popolari alla gastronomia tipica, alle camminate alla conquista delle vette più belle dell’Appennino o alla ricerca del prezioso Fungo di Borgotaro IGP, accompagnati da guide esperte che vivono e operano tutto l'anno nei luoghi esplorati.
Il gruppo delle guide delle valli del Taro e del Ceno è stato costituito per coordinare e promuovere le attività di turismo escursionista della montagna a sudovest di Parma e nei territori limitrofi.
La zona si caratterizza per la presenza di antichi cammini: la “Via degli Abati” (il collegamento che dal VII secolo univa i monasteri irlandesi degli Appennini) e la “Via Francigena”, l’itinerario principale dei pellegrinaggi a Roma durante il medioevo e che iniziava in Inghilterra da Canterbury.
Offrono un calendario di escursionismo che permette a chiunque di iscriversi alle singole iniziative e visitare luoghi differenti e magici degli Appennini, con l’accompagnamento di una guida esperta che, oltre a garantire la sicurezza, conduce il gruppo attraverso sentieri anche sconosciuti ai più raccontando la storia, le genti, la cultura e gli aspetti naturalistici dei luoghi.
Dettagli sulle singole escursioni e informazioni:
http://www.trekkingtaroceno.it/
Sabato 21 settembre
LE CIME DEL GRUPPO DEL MONTE LAMA
Escursione dal Passo del Pellizzone al Groppo di Gora, Colle Castellaccio, Monte Lama e dai pascoli d'alta quota al Monte Prabera e e al Monte Crodolo.
Tutte le cime del Gruppo che dalla Val Ceno porta verso il confine con il piacentino, in luoghi densi di leggende e storia. Dai primi insediamenti di cacciatori litici, all'età del rame e ai presidi del Principato Landi.
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail: davide.galli@trekkingtaroceno.it
Sabato 21 settembre
ESCURSIONE GUIDATA: L’ESPERIENZA E L’EMOZIONE DELLA RACCOLTA FUNGHI - ALLA RICERCA DEL MIGLIOR FUNGO D’EUROPA
All’interno della 38ª Sagra del Fungo di Borgotaro IGP, escursione guidata per vivere l’esperienza e l’emozione unica della raccolta dei più famosi porcini del mondo, nel tempio della produzione del Fungo di Borgotaro IGP.
Tra stupende faggete e secolari castagneti, immersi nella natura, in simbiosi col bosco, alla ricerca dei porcini e dei “funghi minori”, chiacchierando di ricette, di micologia, di alberi e fiori, di ambiente e di storia.
Conduzione effettuata da ANTONIO MORTALI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.7843072 e-mail: antonio.mortali@trekkingtaroceno.it
Domenica 22 settembre
ALTA VIA DEI MONTI LIGURI: LA “STRADA MEGALITICA”, IL MONTE AIONA, IL “METEORITE” E LA FONTANA DEL BECIO
Nel cuore del Parco dell’Aveto, fra torbiere di quota e piante carnivore, alla ricerca delle rocce più antiche d’Italia. Una camminata attraverso un paesaggio unico, in un territorio tra i più ricchi di emergenze naturalistiche.
Conduzione effettuata da EMANUELE MAZZADI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 333.4555208 e-mail: emanuele.mazzadi@trekkingtaroceno.it
Domenica 22 settembre
NEI BOSCHI DEL MIGLIOR FUNGO D’EUROPA: IL MONTE MOLINATICO
ESCURSIONE GUIDATA ALLA SCOPERTA DELLE BELLEZZE NATURALISTICHE DELLA VALTARO
All’interno della 38° Sagra del Fungo di Borgotaro IGP, escursione sulla vetta del Monte Molinatico, attraverso le fiabesche faggete culla di produzione del più importante fungo del mondo, tra torbiere con piante carnivore, laghetti e pascoli di quota. Al ritorno verrà offerta una degustazione di prodotti tipici a cura del Consorzio Parma Agriturismi..
Conduzione effettuata da ANTONIO MORTALI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 339.7843072 e-mail: antonio.mortali@trekkingtaroceno.it
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris