Continuano le escursioni organizzate dalle esperte Guide Ambientali Escursionistiche del territorio della Valtaro e della Valceno; anche questa settimana diverse iniziative, per tutti i gusti, sempre immersi nella natura, nell’ambiente e nelle tradizioni che caratterizzano questa bellissima e poco conosciuta zona dell’Appennino parmense.
Proposte di differente difficoltà e durata, per bambini, famiglie, camminatori meno allenati ed escursionisti esperti, ma sempre con l’obiettivo di “camminare lentamente”, per assaporare le meraviglie del territorio.
Dalla riscoperta delle tradizioni religiose e popolari alla gastronomia tipica, alla vista del tramonto e delle stelle cadenti sulle vette più belle dell’Appennino, accompagnati da guide esperte che vivono e operano tutto l'anno nei luoghi esplorati.
Il gruppo delle guide delle valli del Taro e del Ceno è stato costituito per coordinare e promuovere le attività di turismo escursionista della montagna a sudovest di Parma e nei territori limitrofi.
La zona si caratterizza per la presenza di antichi cammini: la “Via degli Abati” (il collegamento che dal VII secolo univa i monasteri irlandesi degli Appennini) e la “Via Francigena”, l’itinerario principale dei pellegrinaggi a Roma durante il medioevo e che iniziava in Inghilterra da Canterbury.
Offrono un calendario di escursionismo che permette a chiunque di iscriversi alle singole iniziative e visitare luoghi differenti e magici degli Appennini, con l’accompagnamento di una guida esperta che, oltre a garantire la sicurezza, conduce il gruppo attraverso sentieri anche sconosciuti ai più raccontando la storia, le genti, la cultura e gli aspetti naturalistici dei luoghi.
Sabato 24 agosto
ESCURSIONE SUL MONTE MAGGIORASCA, MONTE BUE E PRATO GRANDEAll’interno del Sito d’Importanza Comunitaria più selvaggio dell’Appennino parmense ovest, un’esperienza unica, tra cime ofiolitiche e faggete, tra relitti di vegetazione dell’ultima glaciazione, con mughete e abetine millenarie, tra laghi, torbiere e pascoli d’alta quota ricchi di flora alpina.
Conduzione effettuata da ANTONIO MORTALI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 339-7843072 e-mail:
antonio.mortali@trekkingtaroceno.itSabato 24 agosto
TRAMONTO AL LAGO BINO E LUNA PIENA SUL PRATO GRANDE DEL RAGOLAEscursione serale al confine tra le province di Parma e Piacenza, salendo dal lato bardigiano del Monte Ragola, fino ad arrivare alle famose ninfee del Lago Bino ad ammirare il tramonto. Ritorno con cena alla baita del Prato Grande e rientro al chiaro di luna attraverso le torbiere e i pascoli alti sotto le stelle.
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail:
davide.galli@trekkingtaroceno.itDomenica 25 agosto
ROCCIA 5 DITA E GROPPO SIDOLI: L'AREA PROTETTA DELLE RARITÀEscursione ad anello in quota, attorno ai 1000 metri, a cavallo tra Val Nure e Val Ceno, nelle provincie di Parma e Piacenza. Alla ricerca di rocce ofiolitiche, brughiere e ambienti naturali inaspettati nel più piccolo Sito di Interesse Comunitario della zona.
Conduzione effettuata da DAVIDE GALLI
Per informazioni e prenotazioni: cell. 388.1059331 oppure 334.6506029 - e-mail:
davide.galli@trekkingtaroceno.itI minori di 18 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da persona garante e responsabile.
Tutte le guide del gruppo sono in possesso di abilitazione europea rilasciata dalla Provincia di Parma a seguito di specifici corsi della Regione Emilia-Romagna, con esami selettivi di ammissione, attestato di frequenza e superamento degli esami finali. Sono assicurate e iscritte ad AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).
Ricordiamo che le G.A.E. sono le uniche autorizzate a svolgere l'attività professionale di illustrare "a persone singole e gruppi di persone gli aspetti ambientali e naturalistici del territorio, conducendoli in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico ed ecologico".