Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Nove città coinvolte

MEETme TONIGHT ''La notte dei ricercatori'' in Lombardia il 27 settembre

Oltre 300 città in Europa

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

10 Agosto 2013 - 13:32

MEETme TONIGHT ''La notte dei ricercatori'' in Lombardia il 27 settembre
Giardini Indro Montanelli
via Palestro - Milano
Venerdì 27 settembre 
dalle ore 10.30 alle ore 24.00
Giardini Indro Montanelli 
via Palestro - Milano
Pavia - Luoghi vari
Venerdì 27 settembre 
dalle ore 10.30 alle ore 24.00
Dopo il successo dello scorso anno, torna l’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano,
dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università degli Studi di Milano – Bicocca e dal Comune di
Milano unitamente a molteplici realtà universitarie ed istituzionali.
L’evento rientra nel progetto dell’ iniziativa “Researchers’ Night” promossa dalla Commissione
Europea.
Da nove anni, in oltre 300 città d’Europa, ricercatori ed istituzioni, si danno appuntamento il quarto
venerdì di settembre, per portare la Ricerca fuori dai laboratori coinvolgendo i cittadini in occasioni
di incontro in un contesto divertente e stimolante.
Un evento gratuito che si svolgerà il 27 settembre 2013 dalle ore 10.30 alle ore 24.00 presso i
Giardini “Indro Montanelli” di via Palestro, a Milano.
8 le altre città coinvolte: Como, Lecco, Brescia, Mantova, Pavia, Lodi, Monza e Varese. In
occasione di MEETmeTONIGHT si terrà anche l’evento collegato “Open Night e Notte dei
Ricercatori” , dalle ore 18.00 alle 24.00 presso il Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
5 le macro tematiche delle attività:
· Salute e Medicina
· Arte e Creatività
· Scienza e Società
· Energia, Ambiente e Società
· Food
6 le principali attività:
· Laboratori interattivi e dimostrazioni
· Teatro
· Café Scientifique e incontri
· Giochi scientifici
· Contest musicale
· Contest fotografico

Torna MEETme TONIGHT La notte dei ricercatori in Lombardia - 27settembre 2013 - Giardini Indro Montanelli - Milano. 

Dopo il successo dello scorso anno, torna l’iniziativa promossa dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano, dall’Università degli Studi di Milano Bicocca e dal Comune di Milano unitamente a molteplicirealtà universitarie ed istituzionali.

Un evento gratuito che si svolgerà il 27 settembre 2013 dalle ore 10.30 alle ore 24.00 presso i

Giardini Indro Montanelli” di via Palestro, a Milano.

8 le altre città coinvolte: Como, Lecco, Brescia, Mantova, Pavia, Lodi, Monza e Varese. In occasione di MEETmeTONIGHT si terrà anche l’evento collegato Open Night e Notte dei Ricercatori” , dalle ore 18.00 alle 24.00 presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci.


Pavia 27-28 settembre 2013

MEETmeTONIGHT – la notte dei ricercatori

 

 Per il terzo anno consecutivo l’Università di Pavia porta in città la Notte dei Ricercatori.

 

L’iniziativa promossa dalla Commissione Europea, in oltre 300 città d’Europa, per portare la ricerca fuori dai laboratori coinvolgendo i cittadini con eventi divertenti e stimolanti.

 

Dopo il successo dell’edizione 2012, l’appuntamento è per il prossimo 27 settembre con MEETmeTONIGHT, la Notte dei Ricercatori della Lombardia promossa dal Politecnico di Milano, dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

 

L’Ateneo pavese, in collaborazione con il Comune, la Provincia, la Fondazione Policlinico San Matteo e il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO), propone 4 attività interattive e appassionanti rivolte a persone di tutte le età.

 

 

Aperitivo con brainstorming musicale

ore 17.30 – 19,30 – cortili dell’Università

Un percorso musicale tra classica e jazz – a cura del sociologo Flavio Ceravolo, con docenti e ricercatori dell’Ateneo appassionati di musica - che si snoda in quattro tappe tra il Cortile delle Statue e il cortile Volta.

 

Un “gioco” scientifico per scoprire e comprendere le nostre sensazioni di fronte alla musica: durante ogni esecuzione (di 15 minuti), al pubblico sarà chiesto di associare liberamente a ogni brano una o due parole, che verranno analizzata nel corso di un brainstorming.

Una ricerca sociologica coinvolgente, per svelare a ciascuno di noi aspetti inediti del nostro mondo e della nostra esperienza. Durante il brainstorming, nel cortile Volta verrà servito un aperitivo.

Partecipano: University of Pavia Academic jazz band (Pierluigi Politi), Nino Ballerini (compositore, chitarra), Camerata de’Bardi (Lorenzo Fassina), Flavio Ceravolo (piano e basso).

Nei cortili delle Statue e Volta saranno anche allestiti stand per la presentazione di progetti scientifici : dall’archeologia all’architettura, dalla fisica alla ricerca sullo spazio.

 

 

Anteprima del docu-film “Pavia sulle spalle dei giganti”

di Tommaso Moneta e Carlo Alberto Redi.

Ore 19.30 – 21 Teatro Fraschini (Strada Nuova, 136)

 

Un documentario che racconta le tappe fondamentali della storia della scienza a Pavia, a partire dalle figure di Severino Boezio e di Leonardo Da Vinci, passando attraverso la riforma universitaria asburgica, fino ad arrivare ai giorni nostri.

 

In un viaggio storico-scientifico di forte impatto divulgativo, il pubblico, guidato per le vie e i palazzi della città da Carlo Alberto Redi, potrà rivivere secoli di scoperte scientifiche, appassionarsi ai luoghi e ai personaggi che hanno fatto grande la città di Pavia e la storia della scienza. Tra i “giganti” presentati dal docu-film, Alessandro Volta, Lazzaro Spallanzani e Camillo Golgi, presentati da illustri studiosi e docenti dell’Università di Pavia.

 

 

Musei aperti

Ore 21 – Musei dell’università

 

Dopo la proiezione,  a partire dalle ore 21, il Sistema Museale dell’Università di Pavia propone un’apertura straordinaria, con percorsi guidati al Museo per la Storia dell’Università, al Museo di Archeologia e al Museo di Storia Naturale (Palazzo Botta), dove si potranno  scoprire dal vivo molti reperti scientifici descritti nel film.

 

Dal gabinetto scientifico di Alessandro Volta con gli strumenti originali al “bestiario” settecentesco di Lazzaro Spallanzani, alle strumentazioni medico-chirurgiche di Antonio Scarpa, al premio Nobel per la Medicina ad Camillo Golgi, attraverso rarità, e oggetti di studio di grande interesse.

 

sabato 28 settembre

VISITE  GUIDATE al CNAO

ore 10.30-12 e ore 14,30-16

Apertura straordinaria al pubblico del CNAO, il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, di Pavia. Una delle realtà più qualificate nel panorama mondiale della clinica e della ricerca sul cancro che svela i suoi segreti e accompagna il pubblico nel cuore del sincrotrone.

 

Per la prima volta è stato costruito in Italia un acceleratore per curare il cancro, oltre che per eseguire esperimenti di fisica.

Il progetto e la realizzazione dell’acceleratore del CNAO sono  stati elaborati da fisici, ingegneri e tecnici della Fondazione CNAO con la collaborazione di esperti di numerosi enti italiani e stranieri.

La straordinaria visita guidata porta nel bunker del sincrotrone (40 x 40 metri quadrati) che ospita l’acceleratore circolare lungo 80 metri; qui nel vuoto interstellare viaggiano e vengono accelerati gli adroni, ovvero le particelle nucleari fatte di quark.

Durante la visita sarà inoltre possibile assistere a una simulazione in una delle tre sale di trattamento del CNAO del sofisticato sistema robotico per il posizionamento del paziente.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi