Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

6 luglio/17 dicembre

“Up-to-Penice”, festival musicale itinerante del Pavese

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

04 Luglio 2013 - 11:39

Mattia Cigalini

Mattia Cigalini

Torna “Up-to-Penice”, il primo festival musicale itinerante del Pavese orientale, promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale Tetracordo di Stradella.

L’edizione 2013 di “Up-to-Penice”, sostenuta dalla Fondazione Comunitaria della Provincia di Pavia – Onlus, toccherà e verrà realizzata in collaborazione con i Comuni di Pavia, Villanterio, Stradella, Pietra de’ Giorgi, Zavattarello e Romagnese.

L’espressione inglese “Up-to”, mutuata dalla matematica, può essere tradotta come “Su-fino-a…” e, nel nostro caso, vuole esprimere l’idea di un festival che – seguendo, ma non limitandosi al corso della 412 – parte dalla città di Pavia per arrivare fino sotto al Monte Penice (ricordiamo che, a Romagnese, la ex-Strada Statale della Val Tidone si immette nella Strada Provinciale 461 del Passo Penice). 

Il logo di "Up-to-Penice", realizzato da Michele Alachouzos, rappresenta la provincia di Pavia, con i colori dominanti dello stemma (rosso e giallo) a ovest e una chiave musicale di Fa a segnarne i confini orientali. La chiave di Fa parte da Pavia e, seguendo idealmente il corso della 412 (che, a sud del Po, sconfina in provincia di Piacenza, nella valle del torrente Tidone, da cui prende il nome), va a confluire nella punta meridionale della provincia, in prossimità del Monte Penice. 

Il cartellone di “Up-to-Penice”

Suddiviso in due filoni tematici ("Up-to-Penice Classica" e "Up-to-Penice Etnica/Jazz"), il cartellone sarà caratterizzato dalla compresenza di artisti celebrati e giovani promesse del panorama musicale internazionale.

Tra i protagonisti di Up-to-Penice 2013, quello che è forse il più grande talento del sassofono in Europa, Mattia Cigalini, che presenterà il suo progetto “Beyond”, in cui rivisita in chiave jazz assieme a Bebo Ferra (chitarra), Riccardo Fioravanti (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria) brani pop e hit da discoteca di Rhianna, Jennifer Lopez, Shakira, Lady Gaga etc.

Cigalini & Co. non saranno gli unici jazzisti di fama internazionale coinvolti nel progetto: in questo contesto, vanno citati sicuramente il sassofonista finlandese Jukka Perko con il suo progetto “Streamline” (diplomatosi alla Sibelius Academy di Helsinki ed insignito di numerosi premi alla carriera, più volte musicista finlandese dell’anno e artista che ha collaborato – tra gli altri – con la Dizzy Gillespie Big Band, Jukka Perko ha inciso per le più importanti etichette discografiche, dalla Sony alla EMI, passando per la Blue Note) e la cantante inglese Denise Gordon (interprete gospel per antonomasia, Denise Gordon si esibisce regolarmente in tutta Europa, da Ascona Jazz al Festival di Edinburgo, da Buckingham Palace alla Germania, passando per i più grandi teatri e sale da concerto di Brasile, Cina, Hong Kong, degli Stati Uniti  - è di casa a New Orleans - e di tanti altri paesi. Attiva anche come compositrice, incide regolarmente CD e viene invitata a trasmissioni televisive e radiofoniche).

Da citare poi il 2ttango di Giuseppe Scigliano e Filippo Arlia (duo di tango composto da un bandoneonista e un pianista tra i più acclamati d’Europa, entrambi docenti al Conservatorio “Tchaikovsky”); i Sugar Pie & The Candymen (Premio del Pubblico 2011 al più importante festival jazz di festival tradizionale d’Europa, quello di Ascona, in Svizzera); il frizzante trio vocale delle Blue Dolls, recente protagonista della fiction RAI “Le ragazze dello swing” e portato alla notorietà – tra gli altri – da Renzo Arbore; il cantautore folk-pop Daniele Ronda, che ha recentemente inciso un disco con Davide Van de Sfroos, è salito sul podio di Castrocaro ed ha composto alcune canzoni di Nek.

A consolidare ulteriormente la partnership tra Up-to-Penice e gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone nel nome di “Musica 412”, vi sarà poi un gala internazionale della musica, in sospeso tra classica e jazz, del quale saranno protagonisti i docenti del Val Tidone Summer Camp: la giapponese Ayami Ikeba, il tedesco Ratko Delorko e gli italiani Filippo Arlia e Donatella Tacchinardi al pianoforte; Giuseppe Scigliano al bandoneon; Davide Vendramin alla fisarmonica e la soprano Teresa Cardace.

Nonostante le difficoltà del momento, assieme al Comune di Zavattarello si è riuscito a programmare anche un “evento bandiera”, che vedrà salire sul palco di Piazza Dal Verme Umberto Tozzi con il suo “30 anni di Gloria – European Tour”.

 

Lo spettacolo di Tozzi, del 2ttango e di Denise Gordon saranno a pagamento; per tutti gli altri è previsto l’ingresso gratuito o ad offerta.

 

 

PROGRAMMA

 

Zavattarello, Castello Dal Verme

Sabato 6 luglio, ore 21.15

Mattia Cigalini Quartet

Mattia Cigalini (sassofono), Bebo Ferra (chitarra), Riccardo Fioravanti (contrabbasso), Stefano Bagnoli (batteria)

 

Pavia, Piazza della Vittoria (Santa Maria Gualtieri in caso di maltempo)

Venerdì 12 luglio, ore 21.15

Jukka Perko “Streamline” Jazztet (Finlandia)

 

Zavattarello, Piazza Dal Verme

Sabato 27 luglio, ore 21.15

Umberto Tozzi (Italia)

30 anni di Gloria – Europea Tour

 

Romagnese, La Penicina (Centro ippico Setteborghi in caso di maltempo)

Domenica 28 luglio, ore 17.00

The Blue Dolls (Italia) – Swing italiano

 

Pietra de’ Giorgi, Piazza Unità d’Italia (Cantinone Medievale in caso di maltempo)

Mercoledì 31 luglio, ore 21.15

Gala Internazionale della Musica

Ayami Ikeba, Ratko Delorko, Filippo Aria, Giuseppe Scigliano, Davide Vendramin, Teresa Cardace e Donatella Tacchinardi in concerto

 

Romagnese, La Penicina (Centro ippico Setteborghi in caso di maltempo)

Domenica 18 agosto, ore 17.00

Sugar Pie & The Candymen (Italia) – Blues Project

 

Villanterio, Piazza Renato Bocchiola (Salone Parrocchiale in caso di maltempo)

Sabato 14 settembre, ore 21.15

Daniele Ronda & Folklub (Italia) – “La Sirena del Po”

 

Stradella, Teatro Sociale

Sabato 23 novembre, ore 21.00

2ttango (Italia) – Giuseppe Scigliano (bandoneon), Filippo Arlia (pianoforte)

 

Stradella, Teatro Sociale

Martedì 17 dicembre, ore 21.00

Denise Gordon (Inghilterra, voce)

Paolo Alderighi Trio (Italia)

Merry Christmas and Jazzy New Year in Gospel

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi