L'ANALISI
06 Ottobre 2015 - 14:12
Enzo Gentile
‘Lontani dagli occhi’,
Laurana
182 pagine, € 13
«Tutto è cominciato ripensando a Sergio Endrigo, l’unico che avevo conosciuto di persona e che nel tempo vedevo continuamente ripreso e ricantato da altri artisti per una forma di omaggio che più trasversale non si potrebbe immaginare». Poi è stata la volta di Buscaglione, Ciampi, Ferrer, Pagani. Cantanti che a diversi livelli hanno conosciuto fama e successo ma anche le ombre del declino, il progressivo allontanamento dalle scene. Enzo Gentile, uno dei più preparati, raffinati e sensibili critici musicali italiani ha deciso di raccontare ‘vita morte e miracoli di artisti esemplari’ nel libro ‘Lontani dagli occhi’ (evidente omaggio allo stesso Endrigo). Storie che affondano le loro radici nella grande stagione della musica italiana, cioè il glorioso periodo che va dalla fine degli anni Cinquanta alla metà dei Settanta. Qui si raccolgono canzoni indimenticate e indimenticabili, che ancora danno lustro agli artisti che ne furono artefici. «Tra questi ce ne sono cinque — scrive Gentile — legati tra loro da un destino a tratti oscuro e segreto. Il volo nella hit parade, i trionfi mediatici, il credito della critica e il plauso del pubblico furono interrotti da cause persino misteriose, dal male sottile della depressione e del dubbio. Ricostruire le loro vite, oltre, dentro carriere e brani entrati nella storia, significa restituire parte dei meriti e della popolarità che le cronache hanno rischiato di sbiadire». All’inizio fu Endrigo, dunque: «Il suo repertorio mi aveva colpito a più riprese, nel corso degli anni, e poi la deriva, l’esclusione dai giri che contano, il passaggio dalla notorietà folgorante, dai festival di Sanremo dove aveva conquistato la vittoria oppure l’aveva sfiorata, mi sembravano un ottimo spunto per ricerche e indagini. E guardando ad altri casi di artisti notevoli, o esemplari come dico nel sottotitolo, ecco imbattermi nelle storie di Fred Buscaglione, Piero Ciampi, Nino Ferrer, Herbert Pagani che ricordiamo bene per alcuni brani entrati nella nostra colonna sonora, fino ad ignorare i motivi del loro allontanamento dalla scena. Così sono andato a studiarmi i loro casi, a scavare negli archivi, nelle riviste, nei quotidiani dell’epoca, nelle teche Rai, per saperne di più. E ho trovato storie spesso simili, con molti punti di contatto».
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris