L'ANALISI
15 Giugno 2015 - 11:34
E’ tempo di “bilanci” per le scuole di tutti i tipi, anche per quelle di musica come la Milestone School of Music del Piacenza Jazz Club, che quest’anno ha deciso di non utilizzare la propria sede per far esibire i suoi allievi, ma di diffondere i concerti finali nei pub e circoli di Piacenza e provincia.
Il primo dei quattro appuntamenti previsti si svolgerà martedì 16 giugno alle ore 21:30 sulla suggestiva scalinata della Muntà di rat, in via Mazzini 72 a Piacenza. In programma due set da circa un’ora ciascuno; nel primo si potranno ascoltare le voci della classe di Canto Jazz, curate dall’insegnante Debora Lombardo, mentre nella seconda parte d ella serata sul palco troveremo il gruppo di “Musica d’Assieme Jazz” curato durante l’anno scolastico dal chitarrista Renato Podestà.
Tornando alla prima parte, Veronica Solinas canterà "Feeling Good" di Anthony Newley e Lesile Bricusse, mentre Simona Cervini presenterà il famoso standard jazz "All The Things You Are" scritto da Jerome Kern. Carmela De Petro si cimenterà nella bellissima "Time After Time" di Cindy Lauper ed Elisabetta Lazzarini nel classico "Night and Day" scritto da Cole Porter. Poi sarà la volta di Gaia Keble con "Only Hop”e di Jon Foreman e a seguire la struggente "My Foolish Heart" di Victor Young, interpretata da Andrea Bertacchi. Salirà poi sul palco Sara Giovannini, cantando "I Can't Give You Anything But Love", scritta da Jimmy McHugh e Dorothy Fields; dopo di lei ascolteremo Alessia Bono nella mitica "Roxanne" dei Police e a seguire una bella versione di "Round Midnight" di Thelonious Monk, interpretata da Elisa Parendella. "East Of The Sun" di Brooks Bowman è invece il brano scelto da Valeria Stoppelli, mentre Valentina La Vecchia chiuderà la performance con il famoso standard jazz "Loverman" di Jimmy Davis e Roger Ramirez. Con molta probabilità ascolteremo anche una bella versione di "A Night In Tunisia" (Dizzy Gillespie) dalla voce della docente di canto jazz della “Milestone School of Music” Debora Lombardo. Le allieve saranno accompagnate da Mario Zara al pianoforte e da due allievi della scuola: Luca Barani al contrabbasso e Luca Mariani alla batteria.
Nel secondo set si presenterà il gruppo di Musica d’Assieme gestito dal chitarrista Renato Podestà. I componenti dell’ensemble sono: Elisa Parendella alla voce, Liam McGrory alla tromba e pianoforte, Matteo Ugazio e Marco Magri alle chitarre, Paolo Ranzani al contrabbasso e Manolo Affaticati alla batteria. Il repertorio del gruppo, si basa su noti standard della tradizione jazzistica, come “The Way You Look Tonight”, “Nostalgia in Time Square”, “Nica’s Dream”, “My Romace”, “A Foggy Day”, “Bernie’s Tune”, “The Preacher”, “All of Me”, “In a Sentimental Mood” e altri ancora, riarrangiati e adattati alla formazione studentesca, che, durante l’anno scolastico, ha lavorato alacremente su questi brani.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris