Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Una mostra su questi animali preistorici

Rinoceronti re della golena in mostra a San Daniele

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

06 Novembre 2014 - 13:50

Rinoceronti re della golena in mostra a San Daniele

San Daniele - Museo Paleonatropologico del Po

Ogni domenica dalle 14 alle 19 fino al 14 dicembre 

SAN DANIELE PO — Una mostra tutta dedicata ai rinoceronti del Grande Fiume, a partire da quello ritrovato proprio nei dintorni di Cremona da En - nio Mondoni ne ll ’estate del 2013. E’ questa l’iniziativa promossa dal Museo Paleoantropologico del Po il cui curatore è Simone Ravara e dal Gruppo Naturalistico Paleontofilo presieduto da Andrea Carubelli che verrà inaugurata domenica pomeriggio alle 15.30 al museo. A un anno esatto dalla prima mostra, gli spazi espositivi delle ex scuole apriranno al pubblico per presentare la descrizione morfologica del cranio completo ed eccezionalmente conservato di un rinoceronte della specie Stephanorhinus kirchbergensis (Rinoceronte di Merck) vissuto oltre 100mila anni fa nel nostro territorio. Ma non solo, nell’occasione verranno esposti, per la prima volta in contemporanea, altri crani fossili di rinoceronti trovati in Pianura Padana.
Per concessione dei dipartimenti di Scienze della terra delle Università di Pavia e Parma, sarà possibile ammirare il cranio di Mezzana Rabattone (provincia di Pavia) scoperto nel 1987, e quello del Torrente Stirone (provincia di Parma) il cui rinvenimento risale al 1973. «Grazie ad una precisa analisi morfologica — spiega Ravara — la mostra ha l’intento di dipanare alcuni dubbi legati all’originaria classificazione di questi reperti». Nell’occasione sarà presente Emmanuel Billia di Roma, uno dei maggiori esperti europei di rinoceronti preistorici che, insieme a Benedetto Sala dell’Università di Ferrara, ha collaborato con il Museo Paleoantropologico del Po e il Gruppo Naturalistico Paleontofilo di San Daniele. La mostra verrà inaugurata domenica con una presentazione curata dal sindaco- paleontologo Davide Persico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi