L'ANALISI
13 Giugno 2025 - 05:25
CREMA - «Occuparci di questi bambini serve anche a dimostrare che l’inclusione è indispensabile, con questo mondo sempre più connesso». A parlare è Francesca Pedrini. Fa parte dei volontari che, da otto anni, aiutano bambini e adolescenti delle famiglie straniere di San Bernardino a svolgere i compiti, preparare verifiche e interrogazioni e relazionarsi con gli insegnanti.
Tutto è iniziato per merito di Giuseppina Gipponi: «Un tavolino di plastica al parchetto per svolgere i compiti delle vacanze estive», poi l’appoggio al Circolo Arci e, da due anni, anche un’aula messa a disposizione dalla scuola primaria. A oggi, quattro volte la settimana da ottobre a maggio i dodici volontari di ‘Spazio compiti’ seguono durante l’anno scolastico venti alunni della scuola elementare e cinque della secondaria di primo grado.
«I metodi di insegnamento cambiano tanto ogni anno, a volte sono i bambini che insegnano a noi», ironizza Giuseppina. Conosciuta come Pinuccia, è un punto di riferimento per tutti gli abitanti del quartiere: molto sensibile a numerose tematiche, presente e disponibile per i concittadini.
«Individuare delle mancanze e anticipare possibili soluzioni» è lo spirito con cui agisce. «L’aiuto va dato prima che venga chiesto», incalza Giuseppina. «Siamo noi a proporci e alla fine il calore e l’affetto che riceviamo dai bambini è la soddisfazione più grande».
L’importante contributo offerto nell’integrazione e nell’educazione scolastica viene riconosciuto dai genitori stessi di questi bambini, come racconta Paola Bergami: «Sono state le mamme a far emergere il desiderio di migliorare la dimestichezza con la lingua italiana. Così, da circa due anni, ogni quindici giorni abbiamo il nostro appuntamento con il gruppo di conversazione durante il quale simuliamo situazioni di vita quotidiana utili alla famiglia».
Fondamentale, ribadiscono a più riprese le volontarie, è contrastare la chiusura mentale e la paura del diverso. «Ci fanno paura le persone che si rifiutano di incontrare o aiutare chi è diverso — confessa Francesca — come se la diversità metta a repentaglio la propria cultura. Conoscere, vedere e accettare differenze e contraddizioni ci arricchisce».
IL CONCORSO
Fino a mercoledì 25 giugno 2025 è possibile segnalare volontari e associazioni meritevoli del riconoscimento civico di ‘Un cuore in ogni quartiere’. Per essere valida, la preferenza espressa tramite l’apposito coupon deve essere consegnata alla portineria del palazzo comunale, oppure alla redazione del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema (via Cavour 53); possibile anche il voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Il regolamento dell’iniziativa è disponibile nel medesimo sito.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris