Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VOLONTARIATO: LA STORIA

Carnevale: «Il lavoro non si ferma mai»

L’associazione che organizza gli appuntamenti con carri e maschere

12 Giugno 2025 - 05:15

Carnevale: «Il lavoro non si ferma mai»

CREMA - «Un giorno un mio collega, Leonardo Mingione, mi chiese una mano per fare un trasloco, un cambio di sede. Quella fu la prima volta che entrai in contatto con il Carnevale e i carri allegorici. Da lì, poco alla volta, nacque la passione che ancora oggi mi porta a dedicare parte delle mie giornate all’Odv Carnevale cremasco».

Una passione nata per caso, quella per i carri allegorici, che Eugenio Pisati nutre dal 1998 e che dal 2011 lo vede presidente dell’associazione che mantiene viva la tradizione ereditata dalla Serenissima. Tra i volontari che dedicano il tempo libero alla realizzazione di carri, pupazzi in carta pesta, scenografie e tutto quello che ruota intorno alle sfilate di febbraio e marzo, emergono Mingione e Andrea Fusar Bassini, «due veterani del Carnevale cremasco che non perdono un’edizione, da quando è stato costituito il comitato nei primi anni Ottanta».

Risorsa preziosa, confessa Pisati, è anche Camilla Vailati, diciannovenne cremasca, che ha scoperto il mondo della cartapesta da piccola attraverso l’iniziativa ‘Insula dei bambini’ e che oggi — tra le altre cose — trasmette a sua volta ai piccoli attraverso laboratori organizzati con i grest e nelle scuole. Per il gruppo, il Carnevale dura tutto l’anno: «Nemmeno il tempo di finire un’edizione, che già stiamo lavorando alle proposte per l’anno successivo». L’entusiasmo e la dedizione che muovono il gruppo derivano dai valori che questi volontari-artigiani desiderano trasmettere. Non solo divertimento, tradizione e leggerezza: «Per noi, ogni carro deve avere un significato, un messaggio forte e importante legato all’attualità, che poi colleghiamo al tema generale scelto per l’edizione», chiarisce Pisati.

IL CONCORSO

Fino a mercoledì 25 giugno 2025 è possibile segnalare volontari e associazioni meritevoli del riconoscimento civico di ‘Un cuore in ogni quartiere’. Per essere valida, la preferenza espressa tramite l’apposito coupon deve essere consegnata alla portineria del palazzo comunale, oppure alla redazione del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema (via Cavour 53); possibile anche il voto online attraverso il sito comune.crema.cr.it. Il regolamento dell’iniziativa è disponibile nel medesimo sito.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400