L'ANALISI
15 gennaio 1986
15 Gennaio 2016 - 05:00
(...) Una polmonite trascurata, residuo anche di freddo preso in Russia nel 1884 per la prima di «Lituani» a Pietroburgo, gli fu fatale. Per Ponchielli erano anni febbrili e Giulio Ricordi lo teneva sotto pressione per un'opera che doveva essere rappresentata alla «Scala» (...) .
I bollettini, che venivano diramati dai medici curanti, erano drammatici e quello delle prime ore del pomeriggio del 15 gennaio 1886 non dava più un filo di speranza.
(...) Alle 10,30 del giorno successivo il maestro si svegliava dal torpore, chiedeva qualche cosa a fior di labbra, ma nessuno riuscì a capire quale fosse il suo estremo desiderio. Gli fu data una boccetta di cordiale per inumidire le labbra. La scena era straziante perchè nella sUnza tutti piangevano ed i due figlioletti, disperatamente, chiamavano il loro papà. Alle 11,35 il trapasso, fra una montagna di guanciali, mentre stringeva convulsamente la mano di Teresina, gli occhi fissi verso Giulio Ricordi ed i due fedelissimi amici cremonesi: Bortolo Piatti e Giovanni Corbellini. (...)
CONSULTA GRATUITAMENTE (FINO AL 2009) L'ARCHIVIO STORICO DEL QUOTIDIANO 'LA PROVINCIA'
Mediagallery
CALCIO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 14 ottobre 2025 - 21:00
Acrobatiche poetiche - Stagione teatrale 2025
Tipologia
Data di inizio 15 ottobre 2025 - 18:00
Tipologia
Data di inizio 16 ottobre 2025 - 17:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris