L'ANALISI
12 ottobre 1956
12 Ottobre 2017 - 04:00
(...) La casa nuziale Stradivari, come abbiamo visto, è rimasta pressoché intatta fino ai giorni nostri. Nel locale di fondo al secondo piano vi è una scala di legno che accede all'altana, chiamato in vecchio dialetto cremonese «seccadour». E' una semplice costruzione rettangolare munita di parapetto tavole movibili di legno per chiudere tre lati. "Passando dalla bottega — scrive il Baruzzi — al cortile al portico, si pensa al giovane liutaio che qui si aggirava laborioso, pensoso e ansioso di sempre maggiori perfezioni negli strumenti ordinatigli dai primi clienti. Nelle stanze del primo e secondo piano si presenta alla fantasia la vita della famiglia nella sua formazione e sviluppo." (...)
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris