L'ANALISI
29 Giugno 2025 - 05:25
«Ebbro sì, ma d’amore» per il territorio e per chi lo abita, il giornale ha fatto la sua parte. Ora chiediamo ai lettori di fare la loro. Ieri nelle edicole con la copia de La Provincia di Cremona e di Crema è stato consegnato a titolo gratuito anche un alcoltest (lo slogan iniziale è riferito alla relativa campagna di comunicazione). Ne sono usciti migliaia. L’ultimo atto di ‘Nessuna scusa se devi guidare’, iniziativa di educazione civica pensata con l’obiettivo di sensibilizzare tutti alla responsabilità, avvertendo in particolare i giovani dei rischi potenzialmente fatali che accompagnano l’abitudine pericolosa di mettersi alla guida con qualche bicchiere di troppo in corpo.
Ci è sembrato giusto, se non addirittura un dovere, garantire un nostro contributo concreto contro questa situazione. È un nuovo capitolo dell’impegno del quotidiano e della sua proprietà per la salute e la sicurezza della comunità, messo a terra in sinergia con le forze dell’ordine, consapevoli di quanto sia importante promuovere comportamenti corretti soprattutto fra i giovani.
I lettori possono portare il loro contributo nella diffusione di tale valore. Come? Facendosi essi stessi testimonial di questa campagna, ‘inondando’ i social ai quali sono iscritti con contributi scritti o brevi filmati che declinino in maniera originale e, perché no, simpatica, un concetto semplice e chiaro: se ho bevuto non mi metto al volante, non rischio la mia vita o quella degli altri per un bicchiere di troppo.
L’alcol è una delle principali cause di incidenti e morte tra i giovani, specialmente tra i 18 e i 24 anni. Una situazione che peggiora ora che entriamo nella stagione delle vacanze e, quindi, dell’abbassarsi della soglia di attenzione. C’è dunque bisogno di una riflessione collettiva che tutti insieme possiamo sollecitare e praticare.
La campagna — realizzata in collaborazione con Lafarmacia., Confcommercio provincia di Cremona, Fipe e Bossoni Automobili — è incentrata su un concept narrativo che evoca il vissuto delle persone generando un effetto di curiosità e aspettativa e prevede anche l’installazione di una serie di cartelloni dal messaggio chiarissimo. Fra altri, oltre a quello citato all’inizio, ‘Non alzo mai le mani, figuratevi il gomito’, ‘Se ho bevuto è stato a mia insaputa’. Claim diretti, immediati e tutti chiusi da una stessa frase: ‘Dal 28 giugno preparati a non avere più scuse’.
«Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso: un’alleanza tra giornalismo, farmacie, associazioni di categoria e imprese del territorio», ha commentato Alessandro Lupi, leader della Federazione italiana pubblici esercizi di Confcommercio.
Chiediamo quindi ai lettori di aggiungersi a questo elenco. A non avere più scuse sono chiamati i giovani, ma ancor di più le persone comprese tra i 40 e i 50 anni, come ricordano le forze dell’ordine che hanno ‘benedetto l’iniziativa’. Fortemente impegnati quotidianamente anche nella lotta all’abuso di alcol, ci hanno ricordato che — nonostante tutto e grazie a un costante sforzo di sensibilizzazione in tutte le scuole del territorio — i ragazzi sono più sensibili al problema del rispetto della regola ‘non bevo non guido’ rispetto ai fratelli maggiori. Per questo è ancora più importante che diventino loro stessi testimonial della campagna, per ricordare quotidianamente anche in casa propria che la vita vale molto più di un bicchiere di troppo. Un’educazione continua che si può fare con ironia, come insegnano i creativi che hanno concretizzato la nostra iniziativa.
«Spesso le campagne di sensibilizzazione puntano il dito contro qualcuno, noi invece siamo voluti partire da noi stessi e, come nella migliore tradizione della commedia all’italiana, abbiamo ironizzato su un difetto che spesso ci accomuna tutti: in questo caso quello di accampare scuse», spiega Massimo Gnocchi, copywriter della campagna. Che prosegue: «È nato così un messaggio ironico che, ammiccando all’indole delle persone, diventa empatico e capace di creare curiosità e interesse».
Gli fa eco Giulia Valentini, art director della campagna: «Abbiamo voluto costruire una campagna che fosse immediatamente riconoscibile, senza quindi risultare né accusatoria né noiosa. Per questo abbiamo optato per un linguaggio visivo pop e diretto, colori saturi e una tipografia giocosa, capaci di accompagnare l’ironia del messaggio senza sminuirne il significato. È una campagna che speriamo faccia sorridere, ma che poi resti in testa». Perché l’obiettivo finale è proprio questo: che resti in testa.
Non va infatti né dimenticato né sottovalutato il fatto che circa il 20 per cento dei conducenti che muoiono a seguito di un incidente stradale ha un eccesso di alcol nel sangue. Il che significa scarsa capacità di giudizio, aumento del tempo di reazione, minore vigilanza e riduzione dell’acuità visiva. Tutti fattori che aumentano il rischio. Vale quindi la pena di fare insieme un pedante ma necessario ripasso delle regole di base. Va pure ricordato che, se anche non si causano incidenti ma si viene pizzicati ubriachi al volante, le conseguenze sono molto pesanti.
Con le nuove regole, qualora venga accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico superiore a 0,8 e non superiore a 1,5 grammi per litro, si rischia l’arresto fino a sei mesi, oltre a sanzioni amministrative da 800 a 3.200 euro, con sospensione della patente di guida da sei mesi a un anno. Le sanzioni sono raddoppiate se il reato è commesso tra le 22 e le 7 del giorno successivo o se il conducente provoca un incidente. In ogni caso vi è una significativa decurtazione dei punti-patente. Il limite di alcol consentito per la guida è di 0,5 grammi per litro di sangue, mentre per i neopatentati e alcuni conducenti professionali, il limite è zero.
Cosa significa quello 0,5 quando lo si raggiunge? L’Istituto Superiore di Sanità ricorda che a parità di quantità di alcol assunto, sensazioni ed effetti sono estremamente variabili da soggetto a soggetto, con possibilità di manifestazioni anche opposte. E ha stilato una tabella descrittiva che comprende sia i principali sintomi correlati ai diversi livelli di concentrazione alcolemica sia la stima delle quantità di bevande alcoliche che determinano il superamento del tasso alcolemico legale per la guida in stato di ebbrezza divisa per sesso e peso.
La si trova qui: https://www.epicentro.iss.it/alcol/pdf/tabella_colori.pdf
Buttarci un occhio è tempo ben speso. La difesa della vita e della patente meritano questo piccolo studio.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris