Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL PUNTO

Il nuovo rigenera, Cremona non temere

Un grande spazio per eventi, spettacoli e incontri: Infinity 1–Event Space e Gran Teatro nasce per rendere la città più viva, attraente e protagonista del tempo libero. Con un’alleanza tra istituzioni e investitori privati, il territorio scommette sul cambiamento e lancia un messaggio chiaro: il futuro si costruisce aprendosi alle nuove sfide

Paolo Gualandris

Email:

pgualandris@laprovinciacr.it

22 Giugno 2025 - 05:30

Il nuovo rigenera, Cremona non temere

Basta non avere paura del nuovo. Un concetto forte ma semplice, specialmente puntuale per una città e una provincia che tendenzialmente quel timore lo hanno troppo spesso mostrato. Un atteggiamento che nei decenni passati è stato un freno allo sviluppo e ha rappresentato un vulnus nella carta di identità di un territorio che, al contrario, ha moltissime potenzialità. Qualcuna di troppo inespressa. Qui ci sono storia e arte, il porto al tempo dei romani era il più importante del Nord Italia e grande centro di commercio, che significa anche luogo di contaminazioni e scambio di esperienze; qui è nato e cresciuto Claudio Monteverdi, padre del melodramma, cioè uno dei motivi di orgoglio italiano nel mondo; qui si è consolidata nei secoli una tradizione liutaria unica.

E ancora: il cremonese è una delle capitali dell’agroalimentare e made in Italy del gusto, che vuol dire qualità della vita; qui operano industrie che fanno dell’eccellenza un vanto. Qui c’è una piazza tra le più maestose in assoluto, qui c’è lo spettacolo della natura legato ai corsi d’acqua. Preso nel suo insieme, il territorio della provincia è una rappresentazione di bellezza. Eppure fatica a trovare un posto nel mondo del turismo, sia quello naturalistico che quello colto. Quel «Basta non aver paura» è stato il refrain dell’intervento del sindaco, Andrea Virgilio, alla presentazione di ‘Infinity 1–Event Space e Gran Teatro’, nuovo padiglione eventi di CremonaFiere, nato da una collaborazione con la Provincia di Cremona, il Comune di Cremona e la Camera di Commercio, concepito per incentivare il settore turistico, in espansione certo, ma non ancora nel pieno della sua potenzialità. Ma non si tratta solo di turismo, è anche un biglietto da visita di una città che vuole essere accogliente, allegra e a misura di giovani.

Erano stati proprio gli studenti universitari a puntare il dito: Cremona ci piace, ma... Dove quel ma vede al primo posto tra le cause del dubbio le scarse occasioni di intrattenimento serale. Non che la città sia morta da questo punto di vista, spiegano, ma considerano debole l’offerta mirata agli under 25. Questo è il responso del recente sondaggio condotto tra gli studenti universitari dal Cersi, Centro di ricerca per lo Sviluppo Imprenditoriale della Cattolica. Ed ecco che, ora, quell’offerta è destinata ad allargarsi in maniera significativa, facendo di Cremona un polo di attrazione non solo per i ragazzi ma anche per il pubblico adulto. Perché Infinity 1–Event Space e Gran Teatro, il nuovo spazio polifunzionale che avrà il suo battesimo all’inizio di dicembre con l’evento ‘Delitti allo specchio’ della criminologa Roberta Bruzzone e vede già programmati 35 spettacoli fino a maggio, sarà un punto di incontro per la città, per i cremaschi e i casalaschi. Una programmazione molto pop che necessita di un grande spazio, ma che non deve spaventare le altre istituzioni culturali e dello spettacolo che operano in città.

Qui andranno in scena cose diverse, che altrimenti i cremonesi non vedrebbero mai, se non in pochi. Con allestimento audiovisivo e scenotecnico in pianta stabile, sarà in grado di ospitare fino a 3mila persone per spettacoli, eventi corporate e manifestazioni in grado di coinvolgere aziende, istituzioni e anche il mondo universitario, forte della sua tecnologia di ultima generazione, in grado di trasformare l’intera area a seconda delle esigenze, di realizzare veri e propri spettacoli di luce e creare atmosfere davvero inaspettate.

Tra le sue peculiarità principali, la declinazione setup con palco, boccascena e platea, dove Infinity 1–Event Space e Gran Teatro che si rifà alla pura conformazione della sala, non ad arena, non a palazzetto, ma come per il Teatro Morato di Brescia o il Geox di Padova, il termine ‘Gran’ definisce la dimensione e la capienza dei propri ospiti. Una conformazione progettuale molto particolare alla quale hanno collaborato anche Mixer Prod.Action e il nostro giornale.

Chi non ha avuto paura del nuovo è stato certamente l’imprenditore dello spettacolo Alessandro De Luigi che con la sua ADManagement ha investito in maniera significativa a Cremona. Forte di una lunga esperienza nel settore del tempo libero, ha spiegato: «Facendo un’analisi di mercato abbiamo capito che Cremona è in una posizione strategica per poter presentare un progetto ambizioso e attrattivo come ‘Infinity 1–Event Space e Gran Teatro», dicendosi convinto che il pubblico non si limiterà ai cremonesi, ma arriverà «da 50, 80, 100 chilometri di distanza».

Che cosa questo significhi per Cremona sotto il profilo economico è facilmente intuibile. CremonaFiere è in una posizione davvero invidiabile per chi approda in città: dotata di un grande parcheggio, è vicina all’autostrada e a pochi minuti di auto dal centro storico. Nei prossimi mesi arriveranno decine di migliaia di persone da fuori, moltissime delle quali pronte a farsi sedurre dalla bellezza di Cremona e del territorio, che significa lavoro per esercenti, ristoratori, albergatori, baristi. Un’occasione per tutti loro, ora dovranno dimostrarsi capaci di raccogliere la sfida.

Quanto si sta mettendo in atto è la prima parte di una nuova visione di fiera, come ha assicurato Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere. «Bisogna sapere rischiare e il Cda ha deciso di farlo», ha detto ricordando che gli spazi che vengono a disposizione sono frutto di un’analisi dei bisogni complessivi del territorio e vanno riempiti non solo con spettacoli, ma anche con manifestazioni diverse e sono a disposizione delle imprese per le loro convention, delle associazioni per le loro assemblee».

Una Fiera che si apre alla città, che si contamina con la città, per dirla con le parole del sindaco Virgilio. Perché non ci si deve spaventare del nuovo. Basta non averne paura. Perché il nuovo che può contribuire a rigenerare Cremona sono anche Infinity–Event Space e Gran Teatro, Cremona Circuit, le sedi universitarie. Realtà che vanno sostenute e agevolate, non temute.

Ps. A proposito di non aver paura del nuovo. Nella settimana entrante Cremona sarà teatro di una campagna di educazione civica che non ha precedenti in Italia e che vede nel giornale il suo cuore-motore. Anche questo è il ruolo che crediamo il giornale storico debba avere.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400