Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

TV

TgR, i nodi dell'agricoltura a favore di camera

Le telecamere della Rai nell’azienda Barchetti di Bettoni, eccellenza delle bioenergie

Andrea Niccolò Arco

Email:

andreaarco23@gmail.com

05 Gennaio 2025 - 17:20

TgR, i nodi dell'agricoltura a favore di camera

CREMONA - Le telecamere del TgR della Rai hanno raggiunto oggi l’azienda agricola Barchetti di Grontardo per documentare lo stato del settore primario. Al centro del focus, che l’inviato della tv di Stato Federico Simonelli ha affrontato con il titolare Alessandro Bettoni, le molte sfide che gli imprenditori si trovano ad affrontare e gli strascichi di una serie di crisi che non possono ancora dirsi lontano ricordo.


Come le stesse immagini hanno mostrato, senza necessità di didascalia soffermandosi su un fienile quasi vuoto, una delle criticità più importanti è oggi più che mai l’effetto devastante prodotto dal cambiamento climatico: «Sul fronte delle produzioni agricole — ha spiegato Bettoni, che è anche presidente della Federazione nazionale Bioeconomie di Confagricoltura — abbiamo avuto una scarsità di prodotto sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo. Questo è dovuto al fatto che le condizioni climatiche sono state estremamente sfavorevoli, con livelli di piovosità eccezionali».

L’attenzione si è poi spostata sui bovini, che alla Cascina Barchetti vengono allevati per produrre latte in gran parte poi trasformato in Grana Padano. Su questo fronte il trend è positivo, coi prezzi che salgono e l’export che si rivela in crescita. Decisamente più complicata la situazione quando si parla di suinicoltura: gli effetti della Peste Suina Africana sugli allevamenti, anche quelli cremonesi che non sono mai stati direttamente interessati dal morbo epidemico, continuano a farsi sentire, con una burocrazia fortemente appesantita: «Per fortuna da noi la Psa, per ora, non è arrivata e stiamo facendo ogni sforzo possibile sul fronte della Biosicurezza – ha spiegato Bettoni – per fare in modo che non ci raggiunga».

Tra le misure ancora oggi in vigore nella ‘zona cuscinetto’ c’è la disinfezione completa di ogni mezzo in entrata nelle aziende, per evitare possibile contaminazione di agenti patogeni provenienti dall’esterno, e il divieto d’accesso assoluto alle stalle dove vengono tenuti i suini. Il servizio di Rai3, però, si è concentrato anche su un aspetto che inorgoglisce particolarmente il territorio, avanguardia e capofila nazionale nel campo: la bioeconomia. L’azienda di Bettoni è l’esempio perfetto in questo senso, cuore pulsante del polo cremonese dell’innovazione e dell’investimento sostenibile: da 15 anni alla Barchetti di Grontardo si produce infatti elettricità partendo dalla biomassa. E, a partire da quest’anno, si partirà con la produzione di biometano grazie ai fondi del Pnrr.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi