L'ANALISI
LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE: MIGLIAIA DI ALCOL TEST IN REGALO
29 Giugno 2025 - 05:05
CREMONA - «Sono astemio, ma me lo tengo. Non si sa mai...». I lettori de La Provincia ieri mattina hanno ricevuto, insieme alla copia del quotidiano, un etilometro monouso in omaggio. Oltre i volti imbarazzati di chi non porta alle labbra un calice di vino bianco da anni, nelle edicole del centro di Cremona si sono susseguiti frasi e cenni di assenso ma anche ringraziamento per una iniziativa che ha fatto centro, oltre ogni aspettativa, con il pensiero rivolto a figli e nipoti. La campagna di prevenzione promossa dal quotidiano La Provincia di Cremona e Crema, riassunta con lo slogan ‘Niente scuse se devi guidare’, ha smosso parecchie coscienze. L’iniziativa, alla quale hanno collaborato Lafarmacia., Confcommercio Cremona, Fipe e, come sponsor, Bossoni Automobili, ha permesso la distribuzione di migliaia e migliaia di etilometri, che i lettori – non senza sorpresa – hanno ricevuto a costo zero nelle edicole del territorio.
Il feedback degli edicolanti conferma il grande successo dell’iniziativa. «La gente, di fronte all’etilometro, reagisce bene – racconta Stefania Poli, edicolante presso l’edicola Ninfea di piazza del Comune – e rimane colpita. I lettori accettano con curiosità il dispositivo, cosa che non è per nulla scontata; anche i più sorpresi, in particolar modo gli anziani, hanno affermato di volerlo regalare ai parenti più giovani. L’idea va premiata: tutelare la propria lucidità alla guida è un atto di senso civico, che ha ripercussioni sia su se stessi che sugli altri».
Sulla stessa lunghezza d’onda i cittadini. «L’iniziativa certamente può piacere – commenta Annunzio Bergamaschi, mentre acquista il quotidiano nell’edicola New Time di via Aporti – si vede che c’è dietro un pensiero, che offre spunti da cogliere».
Divertirsi in compagnia è legittimo, come ricorda la signora Maria Luisa uscendo dall’edicola di via Aporti, purché ci si tenga alla larga dal volante dopo aver bevuto. «L’idea di regalare l’etilometro è ottima – commenta – anche se questo non vuol dire che non si possa stare allegri e festeggiare. Anche a me, a pasto, capita di bere un bicchiere di vino. Il pensiero, in particolare, va ai giovani, che spesso si mettono alla guida dopo aver fatto aperitivo, mettendo a rischio se stessi e gli altri. Il problema reale è che non si rendono conto dei rischi che corrono. Porsi la domanda è già un modo per affrontare il problema». In piazza del Comune c’è chi mette da parte l’etilometro con il pensiero di regalarlo ai propri cari. «Nell’ambito della mobilità c’è troppo mal costume – racconta Alba – un oggetto del genere potrebbe non piacere a qualcuno; ma basta mettersi al volante per vedere cose incredibili. Terrò l’etilometro, anche se non dovesse servire a me, non si sa mai». «A leggere le cronache – aggiunge Amelia Pagliarini – e sulla base di ciò che si vede per le strade, avere un figlio che va per strada è una preoccupazione. Spesso le vittime degli incidenti non ne sono nemmeno colpevoli. Complimenti a chi ha pensato a questa risorsa».
C’è poi chi, come Alberto, riceve l’etilometro nell’edicola di via Ruggero Manna con la paura del ritiro patente, con un codice della strada più minaccioso: «Potrebbe capitare di usarlo soprattutto quando si va fuori a cena». Ma c’è anche chi sdrammatizza: «Lo regalerò per scherzo ad una mia amica – ride Anna Miglioli – sapendo che le piace, ogni tanto, versarsi un bicchiere di vino». E prosegue: «Al di là dell’ironia, l‘iniziativa è importante, e trova il mio appoggio. La Provincia ha colto nel segno».
CREMA - La sintesi perfetta è quella di Giuliano Dondoni, di Ripalta Cremasca. «La promozione dell’alcol test aiuta a sensibilizzare sull’importanza di non bere quando ci si mette alla guida e, in generale, di non esagerare mai. Personalmente sono astemio. Noi adulti abbiamo la responsabilità di far passare il messaggio anche ai più giovani e in questo l’iniziativa del quotidiano La Provincia di Cremona e Crema si dimostra preziosa».
Ieri mattina Dondoni ha ritirato la copia del giornale all’edicola di via Verdi al mercato coperto. Poco distante, in quella di piazza Duomo, anche le due amiche ventenni Denise La Montagna e Aurora Garofalo non hanno voluto mancare all’appuntamento con l’iniziativa. «Approviamo in pieno questa proposta, ben venga l’opportunità di aumentare la sicurezza di chi guida e di tutti gli altri utenti della strada».
L’omaggio dell’alcol test è indirizzato proprio a questo, lanciare un messaggio di prevenzione, oltre che offrire l’opportunità, a chi si mette al volante, di testare le proprie condizioni. Di dimensioni ridotte, facile quindi da portare ovunque, è semplice da utilizzare. Basta seguire le istruzioni. «Lo terrò a portata di mano, magari in auto», sottolinea Gigi Andreoli cliente dell’edicola di via Roma a Vaiano Cremasco, gestita da Matteo Marinoni. Unanime dunque il responso dei cremaschi sull’utilità dell’omaggio ricevuto ieri con il quotidiano.
Pietro Opizzi di Montodine: «Un omaggio gradito, efficace, di qualità e originale, deve invogliare chi lo riceve ad utilizzarlo spesso. Un messaggio tangibile per comunicare in modo chiaro e incisivo». Gianfranco Rossi di Madignano: «Così cresce la sicurezza. Un gadget utile e apprezzato che sprona al suo utilizzo, in caso di necessità quando uno è alla guida di un’auto».
Ferdinando Bettoni di Sergnano: «Una bella idea del giornale. Un omaggio apprezzato perché rappresenta una strategia di comunicazione trasmessa in modo immediato e accattivante». Gianmario Esposto di Bagnolo: «Un’iniziativa pianificata e strutturata d’informazione». Mario Andrini di Sergnano: «Un pensiero in regalo nell’ottica di una reale sensibilizzazione».
CASALMAGGIORE - All’edicola di San Giovanni in Croce Lorenzo Maffezzoli riceve l’alcol test assieme alla copia del giornale La Provincia direttamente dalle mani della titolare, Zaira Camozzi. «È una bella iniziativa – commenta –. Io credo che lo terrò in macchina, può rivelarsi molto utile in certe situazioni».
Poco dopo anche Sara Beretta, fiorista, residente in paese compie la stessa operazione e anche lei riceve lo strumento di prevenzione. «Spesso quando ci si trova a cena si aprono discussioni sul livello di alcol nel sangue, la differenza tra uomo e donna e cose simili. Credo che più della mera curiosità, questo omaggio serva per avere maggior coscienza di quanto si possa bere prima di mettersi alla guida».
Successo anche all’edicola La Torre in Largo Vittoria, a Pizzighettone dove Davide Pozzetti ha distribuito ai lettori l’alcol test in omaggio con la copia del giornale. Alessio Tassi: «È un’utile iniziativa di prevenzione indirizzata alla sicurezza stradale». Sulla stessa lunghezza d’onda Patrizia Taio: «Grazie a La Provincia per sensibilizzare su questo tema, ricordando l’importanza dei comportamenti corretti per chi si mette al volante».
Anche da Aldo Gallina titolare dell’edicola di via Orefici a Soncino «molti clienti si sono detti incuriositi e piacevolmente sorpresi da questa iniziativa. In tanti hanno pensato di regalare l’alcol test ai figli, ai nipoti o a persone care. È un gesto che ha risvegliato la voglia di aprire un dialogo con i propri ragazzi, per sensibilizzarli sul tema e magari affrontarlo insieme, con più consapevolezza».
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris