L'ANALISI
20 Ottobre 2025 - 16:13
S’intitola “Sguardi sulla natura” la mostra collettiva che si apre sabato 25 ottobre alle 11 al Museo di Storia Naturale di Cremona, con l’introduzione della conservatrice, Anna Mosconi, e la presentazione del curatore, Simone Fappanni.
L’esposizione, che vanta il patrocinio e la collaborazione dell’amministrazione comunale, propone un centinaio di scatti dei membri dell’Associazione Kaos Focale. Fondato a Codogno nel 2016, il sodalizio nasce da un forte legame creatosi tra la fotografa e insegnante Claudia Lozzi e i suoi allievi, allo scopo di unire professionisti e foto-amatori che condividono una forte passione per questa forma d’arte.
«Il nome del nostro collettivo – spiegano gli espositori - crea un ossimoro curioso, accostando due termini tra loro contrastanti: kaoos, che richiama liberamente la parola greca cháos e indica il concetto di espansione, e “focale”, che fa riferimento all’ottica fotografica e a un punto di fuoco ben definito, richiamando l’idea di concentrazione».
Si possono ammirare le fotografie di Alessandra Barbè, Alberto Bonfitto, Rosanna Callegari, Milena Cornali, Angelo Dadda, Marco Dadda, Marco Ferrari, Claudia Lozzi, Martina Lucchini, Arduino Marone, Antonella Mereu, Arianna Martini, Daniele Savian, Edoardo Uggeri, Fulvio Uggeri, Valentina Uggeri, Massimiliano Zetti.
Attraverso i loro obiettivi, la natura si rivela nei suoi dettagli più sottili e nelle sue forme più sorprendenti, offrendo uno sguardo intimo e approfondito su insetti, piante, animali, fiori e alberi.
L'esposizione si propone di far emergere la straordinaria varietà e bellezza degli elementi naturali. I fotografi di Kaos Focale esplorano, infatti, i “piccoli universi” degli insetti, la delicatezza dei fiori, la struttura maestosa degli alberi, invitando il visitatore a riflettere sul valore e la fragilità del mondo naturale che ci circonda. Come sottolinea Fappanni, «la mostra non si limita a ritrarre la natura, ma la interpreta attraverso gli occhi dei fotografi, trasformando ogni immagine in un racconto visivo capace di emozionare e far riflettere.
Ogni fotografia è il risultato di un'osservazione paziente, di un'attesa silenziosa, di un rapporto di rispetto e quasi di complicità con il soggetto. Questi scatti non sono semplici documenti naturalistici, ma veri e propri atti di poesia visiva».
Il tema della natura, in tutte le sue declinazioni diventa qui un motivo per esplorare la bellezza del dettaglio, la perfezione delle strutture naturali, la complessità di un ecosistema che funziona in equilibrio. Ma è anche un invito a rallentare, a guardare con attenzione, a riscoprire il senso del meraviglioso nel quotidiano. In un'epoca di accelerazione continua, di immagini effimere e consumate in pochi secondi, questa mostra ci chiede di fermarci, di osservare con calma, di lasciarci attraversare dalle emozioni che una foglia illuminata dal sole, un fiore appena sbocciato, un insetto in volo possono suscitare.
La rassegna si può visitare gratuitamente fino al 4 novembre nei seguenti orari: martedì, venerdì e sabato dalle 9,00 alle 14,00, mercoledì dalle 9,00 alle 17,30.
Mediagallery
SALVIROLA
VIDEO INTERVISTA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 20:45
Nuovo appuntamento della rassegna "Camminare su un filo di seta"
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris