Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Conferenza "I diritti dei migranti alla luce della Costituzione"

Relatore mons. Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara e Direttore della Fondazione Migrantes

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

28 Gennaio 2025 - 16:10

Conferenza "I diritti dei migranti alla luce della Costituzione"

L'Associazione 25 Aprile organizza giovedì 5 febbraio, un incontro-giornata di studio sul tema “I diritti dei migranti alla luce della Costituzione”. Relatore sarà mons. Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara e Direttore della Fondazione Migrantes.

L’iniziativa, è parte del progetto pluriennale Conoscere la Costituzione, formare alla cittadinanza che, da undici anni, realizza programmi annuali di incontri sui temi costituzionali   rivolti a tutti i cittadini, e in primo luogo alle scuole ed  ai docenti.

L’evento  si svolgerà il 5 febbraio a Cremona presso l’Aula Magna dell’Istituto A. Ghisleri, alle ore 16.30.  

Il relatore,  mons. Giancarlo Perego,  da sempre si dedica alla difesa e all’affermazione dei diritti dei migranti, dal 2009 come Direttore generale nazionale della Fondazione Migrantes e della Commissione Episcopale nazionale per le migrazioni; mentre anche nella nostra città, è stato, fra l’altro, fra i fondatori e animatori del Centro studi sul disagio e l’emancipazione giovanile e ha seguito la nascita della cooperativa dei servizi per l’accoglienza dei migranti (dal 1986 al ’94) e, dal 1997 al 2002 è stato direttore della Caritas diocesana.

Mons. Perego si presenta  dunque come una delle fra le figure più autorevoli, per la sua esperienza di vita e per le sue conoscenze e competenze, a rappresentare il tema dei diritti dei migranti avendo come riferimenti costituzionali anzitutto gli articoli 3 e 10 della Costituzione italiana. Che affermano, rispettivamente, il fondamentale principio dell’uguaglianza e della pari dignità sociale dei cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali (articolo 3) e quello dell’accoglienza  secondo cui  “… lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica secondo le condizioni stabilite dalla legge” ( articolo 10). 

L’incontro sarà anche  occasione per un riferimento  alla situazione dei migranti nella nostra provincia che costituiscono oggi il 12,1% della popolazione, di cui il 21% nella fascia 0/14 anni, nel comune di Cremona costituiscono il 15% della popolazione di cui 1440 nella fascia 5/14 anni. I principali Paesi di provenienza sono europei, Romania e Albania.

Come servirà ad aprire uno sguardo su tanta parte del mondo dove i migranti, secondo il rapporto 2024 presentato dall’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni, raggiungono i 400 milioni.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

S.E. Mons. Gian Carlo Perego
Nato a Vailate il 25 novembre 1960;  ordinato presbitero il 23 giugno 1984 nel clero diocesano di Cremona. Eletto arcivescovo di Ferrara-Comacchio il 15 febbraio 2017, ordinato vescovo in Cattedrale  a Cremona il 6 maggio 2017.  

Laurea in Teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma - Responsabile area nazionale di Caritas Italiana dal 1° gennaio 2002 al 2006,  e del Centro Documentazione Caritas e Migrantes dal 2006 al 2009, nel dicembre 2009 è stato nominato dalla CEI Direttore generale della Fondazione Migrantes. Dall’ottobre del 2012 al dicembre 2016 è stato nominato Consultore del Pontificio Consiglio dei migranti e itineranti. E’ stato insegnante di Teologia all’Università Cattolica di Brescia, alla LUMSA e al Camillianum di Roma, oltre che insegnare dall’anno accademico 2005 all’anno accademico 2008 ‘Sociologia delle migrazioni’ al Master sull’immigrazione e tratta dell’Università Europea di Roma e dal  2006 Dottrina sociale della Chiesa’ alla SPICES (Scuola di politica internazionale Cooperazione e sviluppo) di Roma. Dal marzo 2002 al marzo 2005 è stato membro della Commissione nazionale povertà ed esclusione sociale e dal 2007 al 2009 anche dell’Osservatorio nazionale contro la tratta e la prostituzione. Nel febbraio 2017 Papa Francesco lo ha nominato Arcivescovo di Ferrara-Comacchio e Abate di Pomposa. Dal maggio 2021 è Presidente della Cemi (Commissione episcopale per le migrazioni) della CEI e della Fondazione Migrantes. Nella CEER (Conferenza Episcopale dell’Emilia Romagna) è il Vescovo referente per il Sovvenire alle necessità della Chiesa e la Migrantes.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: G. PEREGO, Prima di tutto la carità. La Chiesa storia d’amore, Todi, TAU, 2007,  G. PEREGO (a cura), La Chiesa della carità, EDB, Bologna, 2009, G. PEREGO, Per una cultura dell’altro. La Chiesa e l’immigrazione, Todi, TAU editrice, 2011, G. PEREGO, Uomini e donne come noi. I migranti, l’Europa, la Chiesa, Brescia, La Scuola, 2015.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi