Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Conferenza : ‘La Biblioteca di Cremona dai Gesuiti all'Istituzione statale’ tenuta da Raffaella Barbierato

Un viaggio attraverso secoli di storia e cultura.

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

21 Novembre 2024 - 14:16

Conferenza : ‘La Biblioteca di Cremona dai Gesuiti all'Istituzione statale’ tenuta da Raffaella Barbierato

Giovedì 21 novembre alle ore 16,30 presso la sala conferenze Virginia Carini Dainotti si terrà l'incontro inserito all’interno del ciclo "Palazzo Affaitati"

Raffaella Barbierato, direttrice della Biblioteca Statale, terrà la relazione  ‘La Biblioteca di Cremona dai Gesuiti all'Istituzione statale’.

«La Biblioteca Statale di Cremona, denominata fino al 1860 ‘Imperial Regia Biblioteca’, trae le sue origini dalla biblioteca fondata all’inizio del XVII secolo dai Gesuiti all’interno del loro Collegio"  — spiega —.

"I Gesuiti furono chiamati a Cremona dal vescovo Cesare Speciano, pastore della diocesi fin dal 1591, e si dedicarono soprattutto all’educazione dei giovani; come sussidio per lo studio e l’insegnamento cominciarono fin da subito a raccogliere materiale librario, il cui nucleo si arricchì della biblioteca personale dello Speciano; ricca di più di 1200 volumi la biblioteca comprendeva manoscritti rare edizione cinquecentesche ed incunaboli". 

Da qui parte la storia di un’istituzione vocata al dialogo con la città fin dalle sue origini.

Nel 1780, dopo la soppressione degli ordini monastici, la ‘nuova biblioteca’ fu aperta dall’imperatrice Maria Teresa d’Austria con sede sempre nell’ex Collegio dei Gesuiti.
Il trasferimento a palazzo Affaitati è datato 1938, sotto la direzione di Virginia Carini Dainotti cui si deve l’inaugurazione nel 1941 della prima Sala dei Ragazzi 
in una biblioteca statale, luogo destinato all’utenza dai 6 ai 16 anni che, fino a quel momento, era esclusa dai servizi di una biblioteca e poteva affidarsi solo alle biblioteche scolastiche. 

Questi alcuni dei passaggi della relazione di Raffaella Barbierato, incontro che si completerà con un tour nella Biblioteca anche nelle parti meno note dell’istituzione, un’occasione per conoscere il dietro le quinte della Biblioteca. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi