Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

"La messa di Gloria" di Giacomo Puccini

Concerto di musica sacra con il compositore e direttore d’orchestra Federico Mantovani

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

08 Novembre 2024 - 14:01

"La messa di Gloria" di Giacomo Puccini

Lunedì 11 Novembre alle ore 16, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese (Piazza Filodrammatici, 2), su invito dell’Uiversità della Terza Età e del Tempo Libero “Luigi Grande” APS, in un incontro liberamente aperto al pubblico Federico Mantovani, compositore e direttore di coro e d’orchestra, illustrerà con esempi musicali le caratteristiche principali della Messa di Gloria di Puccini, nel centenario della morte del compositore lucchese, inserendo la composizione nel contesto della produzione sacra del primo Puccini e chiarendo i termini di quel titolo apocrifo con cui la composizione viene solitamente presentata ed eseguita in concerto. 

La Messa rappresentò il risultato finale degli studi del giovane Puccini all’Istituto musicale “Pacini” di Lucca (oggi Conservatorio “Boccherini”), dove fu allievo della classe di Contrappunto e Composizione di Carlo Angeloni, prima di spostarsi per gli studi superiori al Conservatorio “Verdi” di Milano, dove ebbe come maestri il bresciano Antonio Bazzini e il cremonese Amilcare Ponchielli.

 Discendente da una famiglia di musicisti attivi da generazioni nell'ambito della musica liturgica nella Cattedrale di San Martino di Lucca, Puccini si presentò come compositore alla comunità cittadina nel 1877 con il Mottetto per San Paolino, per baritono, coro a 4 voci e orchestra, eseguito in occasione della festa cittadina dedicata al Santo patrono, componendo l’anno successivo un Credo e concludendo nel 1880 la Messa a 4 con orchestra (questo il titolo autografo) più nota appunto come Messa di Gloria, opera imponente che unisce al coro e all’orchestra l’apporto di due voci soliste, quelle di un tenore e di un baritono. Pur essendo un lavoro giovanile, la Messa presenta parti che saranno riprese successivamente da Puccini nell’ambito operistico. Arrivato all’apice del successo in campo liturgico nella città d’origine, il giovane maestro stava dirigendo i suoi passi proprio nella direzione del teatro musicale, che lo vedrà indiscusso protagonista in ambito internazionale.La Messa di Gloria di Puccini sarà eseguita a Cremona domenica 24 novembre, alle ore 21.00, con ingresso libero, nella Chiesa di San Pietro al Po, sotto la direzione dello stesso Mantovani. Ne saranno interpreti il Coro Polifonico Cremonese, il coro e l’orchestra “I Musici di Santa Cecilia” di Verona, il tenore Matteo Falcier e il baritono Marco Granata.

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi