Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MOSCAZZANO

Concerto d'organo con Gabriele Giacomelli

Rassegna "Primavera Organistica Cremonese"

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

16 Maggio 2024 - 11:14

Concerto d'organo con Gabriele Giacomelli

Venerdì 17 maggio, alle ore 21, nuovo appuntamento della seconda edizione della rassegna di concerti per organo. 

A Moscazzano Gabriele Giacomelli suonerà il bell’organo Fratelli Franceschini del 1853 della chiesa parrocchiale di San Pietro.

Il Maestro pratese proporrà un programma antologico che da musiche della sua regione d’origine (una Canzona di Zipoli e brani di un compositore anonimo provenienti dall’archivio della Cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze) arriverà a Giovanni Morandi passando attraverso Domenico Scarlatti, Jean Philippe Rameau e Mozart.

Programma:

Domenico Zipoli (1688 -1726)

Canzona in re minore

 

Domenico Scarlatti (1685-1757)

Sonata in fa minore K 466

Sonata in do maggiore K 515

 

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)

Andante dalla Sonata K 545

 

Jean Philippe Rameau (1683-1764)

Contredance en Rondeau da Les Boréades

Tambourin da Les Indes galantes

 

Anonimo (inizi del sec. XIX)

Da un manoscritto dell’Archivio

della Cattedrale di S. Maria del Fiore di Firenze:

Elevazione in si bemolle maggiore

Offertorio in do maggiore

 

Giovanni Morandi (1777-1856)

Pastorale in do maggiore

Benedizione del Venerabile in mi bemolle maggiore

 

Gabriele Giacomelli si è diplomato col massimo dei voti in Pianoforte ed in Organo presso il conservatorio «L. Cherubini» di Firenze, dove ha studiato con M. Mochi. Si è quindi perfezionato con S. Innocenti e ha partecipato a corsi d’interpretazione tenuti da L. F. Tagliavini, M. Radulescu e H. Vogel. Si è laureato in Storia della Musica presso l’Università di Firenze. Svolge un’intensa attività concertistica in Europa (Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Polonia, Portogallo, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera), in USA e in America del Sud per istituzioni quali il Festival organistico della Oudekerk di Amsterdam, il Festival d’Orgue en Flandres, la Sala Grande della Filarmonica di San Pietroburgo, la Galleria Tretjakov di Mosca, il Sankt Johannes Internationale Orgelfestival di Copenhagen, i concerti della St. Jakobskyrkan e della Storkyrkan (Cattedrale) di Stoccolma, l’Organ Festival nella cattedrale di Winchester, il Festival d’Orgue della Cattedrale di Digione, il Festival d’Organo della cattedrale di Lubiana, la Semana Internacional de Organo di Siviglia, i Concerti della Sinagoga Centrale di New York, il Festival Internacional de

Organo del Uruguay, il Festival del Barroco Latinoamericano (Catedral de Cuzco, Perù) ... Suoi concerti sono stati trasmessi anche da RAI1, RAI2, RAI3, Televisione di Lublino (Polonia), Televisione della Galizia (Spagna). Ha inciso due CD per Elegia Records dedicati a Domenico Zipoli (5 stelle su «Amadeus») e un CD per Tactus dedicato a L’organo a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia (5 stelle su «Amadeus», 4 stelle della rivista britannica «Choir & Organ»). Suoi saggi (su Cherubini, Frescobaldi, padre Martini, Merulo, Orlando di Lasso, Palestrina ...) sono stati pubblicati in riviste scientifiche anche internazionali e in libri pubblicati da editori quali Libreria Editrice Vaticana, Olschki, Yale University Press ecc ... È autore di tre libri sugli organi e la storia della musica sacra in Toscana. È coautore con il celebre violinista Salvatore Accardo dei libri di testo per le scuole medie Stradivari (Bompiani, 2012), Sulle note di uno Stradivari (Fabbri, 2017) ed Effetto Stradivari (Fabbri, 2021). Ha tenuto conferenze per istituzioni quali il Conservatorio «L. Cherubini» di Firenze, la Casa della Musica di Parma, l’Università di Ravenna, gli Amici della Musica di Perugia, il Teatro Verdi di Pisa, l’Università LUMSA, il Pontificio Istituto di Musica Sacra ecc. Ha fi rmato programmi di sala per l’Accademia Nazionale di S. Cecilia, l’ORTOrchestra della Toscana, gli Amici della Musica di Firenze e di Perugia. È direttore artistico dell’importante rassegna di musica sacra O fl os colende, organizzata dall’Opera di Santa Maria del Fiore nel Duomo di Firenze sino dal 1997 (dove ha invitato più volte il Coro e l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’ORT-Orchestra della Toscana, i Tallis Scholars, l’Amsterdam Baroque Orchestra di Ton Koopman, lo Hilliard Ensemble con Jan Garbarek ecc.) e del Festival Zipoli promosso dal Comune di Prato dal 1998. È Ispettore onorario del Ministero per i Beni Culturali per il restauro degli organi antichi di Firenze, Pistoia e Prato. È docente di Storia della Musica presso il Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi