L'ANALISI
07 Marzo 2024 - 17:02
I Maestri di San Marco
musiche di C. Monteverdi, F. Cavalli, G. Gabrieli, G. Legrenzi
Antonio Greco, direzione
SOLISTI, CORO E ORCHESTRA MONTEVERDI FESTIVAL – CREMONA ANTIQUA
Attiva fin dal XIV secolo, nel 1403 Cappella Musicale della Basilica Patriarcale di San Marco diventa anche scuola musicale per volontà del Senato veneto. Essa è cappella ducale, essendo la basilica marciana la chiesa di palazzo del Doge; il suo nome ufficiale era quello di Serenissima Cappella Ducale di San Marco.
In questo periodo la cappella Marciana fu una tra le istituzioni musicali più importanti del tempo, e divenne il centro propulsore a capo della gloriosa "Scuola Veneziana".
Qui nacque il cosiddetto stile policorale, sotto la guida di maestri insigni.
Antonio Greco e l’Orchestra del Monteverdi Festival – Cremona Antiqua saranno impegnati con un concerto che rende omaggio alla produzione musicale veneziana e allo stile policorale le cui guide furono, oltre a Monteverdi, Cavalli, Gabrieli e Legrenzi.
Biglietti:
posto unico non numerato: intero € 30,00; ridotto € 26,00
studenti: € 12,00
Biglietti in vendita alla biglietteria del Teatro da sabato 9 marzo (distribuzione delle contromarche numerate dalle 9.30, apertura biglietteria dalle 10.00 alle 20.30).
I biglietti saranno online sul circuito vivaticket.com da lunedi 11 marzo.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris