Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Festival dei Diritti 2022 – “Costruire speranza” per conoscere, riflettere e crescere

Ricchissimo calendario di presentazioni, mostre, proiezioni e occasioni di incontro

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

16 Novembre 2022 - 17:05

Festival dei Diritti – “Costruire speranza” per conoscere, riflettere e crescere

“Costruire Speranza” è il tema della nuova edizione del Festival dei Diritti: il festival è promosso dal Centro di servizio per il volontariato CSV Lombarda Sud ETS nelle province di Cremona, Lodi, Mantova, Pavia, e realizzato con la community del progetto “La Trama dei Diritti”, una rete di organizzazioni che hanno costruito insieme iniziative ed eventi, coinvolgendo a loro volta nuove realtà. In totale sono 184 le realtà, associazioni, enti che hanno costruito e co-progettato questa edizione del Festival. Il festival si terrà dal 17 al 27 novembre e prevede un ricchissimo calendario di presentazioni, mostre, proiezioni e occasioni di incontro dedicate al tema dei diritti e rivolte a tutta la cittadinanza: per conoscere, riflettere e crescere. 

Sfoglia il programma 2022!

L’EDIZIONE 2022 | Tante sono le novità che costellano la nuova edizione del festival, a partire dal ritorno in presenza dell’intera programmazione, nel 2020 trasferita completamente online e nel 2021 proposta con una formula mista. Molto è cambiato anche dietro le quinte dell’evento: il Festival dei Diritti 2022 è infatti frutto diretto del cammino iniziato a gennaio 2021 con “La Trama dei Diritti” e poi sfociato – la scorsa primavera – nella creazione di una vera e propria community di associazioni ed enti di varia natura che intendono far crescere impegno e responsabilità collettive sui temi della comunità, diffondendo conoscenza e sensibilità sugli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile (l’intero progetto è visibile sul sito www.tramadeidiritti.it).

Gli appuntamenti della nuova edizione sono quindi il risultato di un intenso lavoro di rete che ha visto le associazioni collaborare costantemente. Rispetto al 2021, in cui gli eventi sono stati 146, questa edizione ha messo al centro un obiettivo importante: fare meno eventi, ma pensarli e organizzarli in rete con altre realtà, per costruire iniziative più collaborative e quindi più ricche in termini di contenuti, per permettere meno sovrapposizioni e quindi una maggior visibilità, un maggior coinvolgimento del pubblico e per attrarre sempre più nuove persone.

COSTRUIRE SPERANZA | Il tema dell’edizione 2022 è stato scelto insieme alla community della “Trama dei Diritti” e corrisponde a un invito a promuovere nelle nostre città riflessioni e pratiche che possano ricostruire fiducia, consolidare relazioni, immaginare traiettorie per un futuro sostenibile, attento alle persone e al pianeta. Tante sono le domande che nel corso dei 62 eventi in programma si affolleranno e alle quali si cercherà di dare risposta: come costruire speranza e quale sarà il futuro dei diritti di tutti? Con quale disposizione affrontare il tempo che ci attende, fra inviti alla resilienza, voglia di cambiamento, aspirazioni di rinascita e curiosità di riscoperta?

Il Festival si aprirà il 17 novembre alle 17.30, con una conferenza inaugurale dedicata al tema COSTRUIRE SPERANZA, un momento online in streaming sul canale YouTube di CSV Lombardia Sud per permettere a tutte le realtà e a tutti i cittadini dei territori delle quattro province di partecipare alla conversazione tra Mauro Magatti, sociologo ed economista, professore ordinario all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Visita festivaldeidiritti.org per ogni altra informazione!

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi