Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

#BASKET

L'altra faccia del derby

Michele Talamazzi

Email:

talamazzi@gmail.com

07 Marzo 2013 - 17:37

L'altra faccia del derby

Calendario dei post

Sabato sarà il giorno del derby provinciale di basket, Cmp Pizzighettone contro Happy Sansebasket.

Negli ultimi anni, il vero “derby” del basket cremonese, tra due squadre con filosofie simili e che si conoscono a menadito.

Ci arrivano da prima contro terza del girone A di C regionale, quello d'andata fu un derby di grande agonismo, con anche un paio di giocatori usciti sanguinanti dal campo ma sempre nel rispetto del fair play. Un bellissimo spot per il basket delle minors. Ma c'è anche un'altra faccia del derby: è quella di due società che si stimano e si studiano, e che senza grandi capitali ne smanie di successo lavorano per dare e darsi un futuro, possibile solo con il coinvolgimento della comunità che sta loro attorno.

Dall'inizio del millennio Pizzighettone ha lavorato per rappresentare il lembo di terra che separa Cremona dalla provincia lodigiana, estendendo l'offerta di basket a tutti. Con la costola della Pallacanestro Pizzighettone dedicata al femminile gestisce al meglio un bacino d'utenza che ha sforato i 200 tesserati, abbracciando il territorio con centri minibasket dislocati nei paesi limitrofi.

Il plus della società è il forte legame creato con la prima squadra: i gruppi di ragazzini accompagnano i giocatori all'ingresso in campo, vengono presentati al pubblico durante l'intervallo, tifano per i propri beniamini che a volte sono i loro stessi allenatori, ed in estate sono protagonisti con loro nel camp di Brentonico, da 11 anni “la settimana” della famiglia Basket Team. Attivo anche in campo solidale, con serate benefiche pro Kenya e Arco Cremona Onlus, di recente il club si è mostrato sensibile anche ai temi ambientali: a tutte le giovanili sono state infatti regalate borracce personali per azzerare o quasi l'enorme spreco delle bottiglie di plastica. E' indubbio però che il fiore all'occhiello rimanga il movimento giovanile e il saperlo coinvolgere e valorizzare.

Un modus operandi che la stessa Sansebasket ha più volte dichiarato di prendere ad esempio, da quando l'ingresso del presidente Tambani e dello sponsor Happy hanno dato lo slancio per un maggior investimento di risorse e persone nel settore giovanile. Rilevando dei gruppi in seguito all'addio della JuVi, in tre anni è passata da avere una squadra a gestirne quattro, varando il proprio camp estivo e consolidando l'accordo di collaborazione con il minibasket di Cristo Re a garantire il ricambio generazionale in futuro.

La peculiarità della Sanse è però senza dubbio la grande attenzione al sociale e la capacità di convogliare in essa diverse persone legate al proprio mondo, giocatori, allenatori o dirigenti che siano. Negli ultimi anni ha preso parte al progetto Educasport, sostenuto il premio di studio in fisioterapia “Roberto Telli” e creato una squadra di Baskin. La partnership storica è invece quella con Medea, associazione onlus di cui porta fiera il logo sulla maglia da gioco e che sostiene attivamente, partecipando alla camminata dei 'Cento passi' e organizzando in proprio iniziative benefiche di raccolta fondi, dalla lotteria natalizia al prossimo “Sanse Day”, All Star Game interno di una famiglia sempre più allargata.

Pizzighettone porta da tempo una media di 300 spettatori alle partite interne, la Sansebasket ha visto quest'anno incrementare sensibilmente il proprio pubblico, con la Spettacolo spesso gremita; quasi un paradosso, visto che è il primo anno in cui si paga il biglietto. O forse un segno, di come entrambe sappiano come coinvolgere le rispettive comunità. Ecco perché sabato al Palastadio, se una delle due squadre uscirà sconfitta dal campo, entrambe le società saranno comunque vincenti

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi