L'ANALISI
CASALMAGGIORE. DAL 27 OTTOBRE 2018 AL 27 GENNAIO 2019
09 Novembre 2018 - 16:58
CASALMAGGIORE - Abbozzata nel 1963 per la pubblicità di una fabbrica di elettrodomestici che fortunatamente rifiutò il progetto, Mafalda iniziò la sua libera vita fumettistica nel 1964, quando la sua prima striscia uscì sul settimanale Primera Plana di Buenos Aires. Ebbe inizio così un successo editoriale che si diffuse, dapprima in tutti i paesi di lingua spagnola, e poi nel mondo accumulando negli anni milioni di copie vendute. È stata tradotta in 26 lingue ed eletta tra gli argentini più influenti del XX secolo. In Europa Mafalda appare per la prima volta nel 1968 in un’antologia di testi letterari e disegni umoristici pubblicata da Feltrinelli.
La mostra allestita al Museo Diotti è curata da Ivan Giovannucci, si compone di 96 strisce realizzate tra il 1964 e il 1973. Le strisce di Mafalda, esposte per la prima volta in Italia, sono state ricavate dagli originali di Quino, in principio inaccessibili.
L'allestimento è organizzato dal Comune di Casalmaggiore, l’assessorato alla Cultura, Politiche giovanili e Turismo e dell’assessorato all’Istruzione e alle Pari opportunità, in collaborazione con l’Agenzia Letteraria Caminito S.a.s, con il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Argentina in Italia, del Touring Club Italiano-Club di Territorio di Cremona, del Centro Fumetto 'Andrea Pazienza' e dell’Associazione Tapirulan.
La mostra 'Mafalda la contestataria da 50 anni in Italia' è aperta dal 27 ottobre 2018 al 27 gennaio 2019. L'ingresso costa 3 o 2,5 euro e si può visitare dal martedì al venerdì dalle 8 alle 13 e sabato e festivi dalle 15 alle 19. Chiuso lunedì, 25 dicembre e 1° gennaio. Ulteriori informazioni al numero 0375-200416, alla mail info@museodiotti.it, sul sito www.museodiotti.it e sulla pagina Facebook del Museo Diotti.
Nell’ambito dell’annuale mostra d’illustrazione organizzata a Cremona dall’8 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 dall’Associazione Tapirulan sarà allestita una personale di un altro famosissimo illustratore argentino, Guillermo Mordillo, coetaneo di Quino. Per questa mostra è previsto un biglietto cumulativo con quella di Mafalda da 6 o 5 euro.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris