Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Il convegno: ‘Pac: istruzioni per l’uso. Tra ecoschemi e impegni futuri’

Nell’incontro organizzato in Fiera dalla Libera Agricoltori, la nuova Politica Agricola Comunitaria e le decisioni che ricadono sulle colture e sulla gestione degli allevamenti sotto la lente

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

19 Ottobre 2023 - 16:54

CREMONA - La Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, in collaborazione con AMI, Associazione Italiana Maiscoltori, andato in scena oggi alle 17, presso la Sala Stradivari di Cremona Fiere, in piazza Zelioli Lanzini, il convegno dal titolo ‘Pac: istruzioni per l’uso. Tra ecoschemi e impegni futuri’ sponsorizzato da Ferrararoni Mangimi. Nel pieno delle semine autunno vernine e l’imminente chiusura dell’anno in cui si analizzano i primi dati del sistema ClassyFarm, gli agricoltori sono alle prese con i dubbi, vista la complessità della struttura nella nuova Politica Agricola Comunitaria e le decisioni che ricadono sulle colture e sulla gestione degli allevamenti.


«La pianificazione colturale in corso e gli imminenti anticipi dei pagamenti PAC puntano i riflettori sulla nuova programmazione e la sua complessa impalcatura – commenta il presidente della Libera Cesare Soldi –. Non è semplice districarsi tra nuovi impegni, deroghe e qualche incertezza dell’ultima ora. Oggi gli agricoltori sono chiamati a valutare attentamente i vari tipi di sostegni offerti ed aderire in base ai vincoli e agli impegni associati. Per questo invito tutti gli interessati ad intervenire a questo importante appuntamento».

Il presidente della Libera Cesare Soldi


A fugare i dubbi ci hanno provato Vincenzo Lenucci, direttore politiche di sviluppo economico di Confagricoltura, con il primo intervento dal titolo ‘Nuova PAC 2023-2027, primi consuntivi e prospettive’, che è entrato nel vivo della questione delle BCAA6 (copertura minima del suolo) e BCAA7 (rotazione delle colture nei seminativi) e degli Ecoschemi in particolare Eco 1 ed Eco 4, che interessano maggiormente le aziende del territorio cremonese.


A seguire il professor Luca Palazzoni, del Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università degli Studi di Perugia, collaboratore del professor Angelo Frascarelli, ha portato quattro esempi pratici di applicazione della nuova Pac con le rotazioni, in un’azienda a vocazione da latte, in un’ azienda suinicola e infine la Pac nell’azienda cerealicola. Il tutto spiegato nei minimi dettagli e nel modo più realistico possibile. Ha moderato l’incontro Giorgio Setti, caporedattore delle riviste Edagricole, Terra e Vita, Informatore Zootecnico e Rivista di Suinicoltura. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi