Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dal 5 giugno al 17 luglio

La 'Gratuità' è il tema dell'XI edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

18 Maggio 2016 - 16:00

La 'Gratuità' è il tema dell'XI edizione del Festival Filosofi lungo l'Oglio

Ventitré lezioni magistrali in 42 giorni, 22 pensatori, ospiti di 18 località. Numeri da record per l’undicesima edizione del festival che dal 5 giugno al 17 luglio, animerà l’estate rivierasca lungo le rive del fiume Oglio, tra Bassa Bresciana e Franciacorta.

«Una nuova meta cui guardare speranzosi, dopo l’alto indice di gradimento riscontrato nella scorsa edizione, che ha fatto registrare 19.000 presenze, a cui si aggiunge la partecipazione concreta di istituzioni che hanno saputo fare squadra in nome della promozione e del radicamento della cultura sul territorio» - commenta il Direttore Scientifico Francesca Nodari.

Tema dell’edizione 2016: gratuità. Parola chiave, scelta all’unanimità dal Comitato Scientifico, che verrà analizzata nei suoi molteplici significati: sociologico, politico, fenomenologico, ermeneutico-esistenziale, morale, estetico, antropologico, teologico.

Accanto ai comuni e agli enti già teatro delle precedenti edizioni Brescia, Barbariga, Corzano, Erbusco, Flero, Orzinuovi, Orzivecchi,Rovato, Palazzolo sull’Oglio, Soncino, Villachiara, Chiari, Castel Mella, Lograto, Cologne, Roccafranca, Paratico, si aggiunge quest’anno il Comune di Maclodio. Partendo dalla Bassa bresciana e toccando le località rivierasche e, o attigue al fiume Oglio, per poi giungere alle estremità dei Parchi Oglio Nord e Sud e ampliare il proprio orizzonte in Franciacorta, il Festival farà una doppia tappa nella città di Brescia e nelle città di Orzinuovi, Rovato e Palazzolo sull’Oglio.

I relatori che parteciperanno all’undicesima edizione del festival saranno, come di consueto, di elevata caratura. Dalla Francia torneranno il filosofo Jean-Luc Nancy – definito da Jacques Derrida «il più grande pensatore sul tatto di tutti i tempi» e l’antropologo Marc Augé, esploratore dei “nonluoghi”, vincitore dell’ultima edizione del Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi lungo l’Oglio. Un libro per il presente con il testo Le Nuove paure? Che cosa temiamo oggi?. Dalla Spagna arriverà il filosofo Carlos Diaz, uno dei maggiori studiosi del personalismo. Aprirà il festival il sociologo Domenico De Masi e si susseguiranno le lezioni magistrali di grandi pensatori italiani, quali Massimo Cacciari, Michela Marzano, Armando Savignano, Francesca Rigotti, Massimo Donà, Remo Bodei, Salvatore Natoli, Marco Vannini, Umberto Curi, Maria Rita Parsi, psicoterapeuta e scrittrice nonché membro del Comitato ONU per i Diritti del Fanciullo, Il Priore della Comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, la sociologa Chiara Saraceno, lo scienziato Edoardo Boncinelli, il criminologo Alessandro Meluzzi, il magistrato e giudice anti mafia Gian Carlo Caselli, l’economista Stefano Zamagni, il cardinale Francesco Coccopalmerio e la professoressa Francesca Nodari.

Tutti gli incontri, a ingresso gratuito sono fissati alle 21.15, tranne la lectio magistralis del Priore di Bose, che avrà luogo alle ore 20.30.

IL PROGRAMMA

12 luglio

MARCO VANNINI

Senza perché

Chiesa Santa Maria delle Grazie
Via F. Galantino - Soncino (Cr)

 

14 luglio

REMO BODEI

Grazia

Azienda Le Vittorie
Via Vittorie, 11 - Villachiara (Bs)

 

15 luglio

SALVATORE NATOLI

La gratuità assoluta: amate i vostri nemici (Mt 5, 43)

Centro Sportivo Comunale

Via Molino Emili - Maclodio (Bs)

 

17 luglio

MARIA RITA PARSI

Il valore e disvalore della gratuità

Palazzo Martinengo
Via Martinengo, 15 - Orzivecchi (Bs)
(in caso di pioggia Chiesa SS. Pietro e Paolo sita nella medesima via)

 

3 luglio - ore 18

Cerimonia di proclamazione del vincitore della V edizione del

Premio Internazionale di Filosofia/Filosofi Lungo L’Oglio. Un libro per il presente.

Sala Franciacorta, Hotel Iseolago
Via Colombera, 2/c - Iseo (Bs)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi