L'ANALISI
Settimana europea della mobilità. Dal 16 al 22 tante le iniziative in città
10 Settembre 2014 - 11:53
Tutti a piedi, o in bicicletta o con i mezzi pubblici. Per ridurre l’inquinamento e per promuovere buone pratiche legate alla tutela dell’ambiente e alla salute dei cittadini. Sono questi gli obiettivi della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, che si terrà dal 16 al 22 settembre, alla quale ha aderito anche il Comune di Crema, insieme a Autoguidovie e Fiab Cremasco. Enti locali, scuole e operatori commerciali organizzeranno iniziative sulla base di questo tema, per lanciare e promuovere misure permanenti volte a migliorare la qualità della vita nelle città. «La campagna della Settimana Europea — spiega l’assesso - re all’Ambiente Matteo Piloni —offre l’opportunità di spiegare le sfide che la città può affrontare per compiere progressi e migliorare la qualità della vita per tutti e di lanciare nuove politiche a lungo termine emisure di pianificazione permanenti a favore dell’ambiente». Nell’ambito di quest’iniziati - va, la sezione cremasca della Federazione italiana amici della bicicletta, con Autoguidovie e la sponsorizzazione dei Comuni di Crema e Castelleone, organizzerà una serie di eventi che mirano a incoraggiare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani. Le iniziative vedranno anche il coinvolgimento dei Comuni di Madignano, Ripalta Arpina, Izano, Capergnanica e Ricengo. Gli eventi principali riguardano il concorso fotografico UpCycle sul tema dell’uso della bici in città, l’inaugurazio - ne della sede Fiab Cremasco in programma domenica e la presentazione nella stessa giornata di FreeBikePump, una pompa per biciclette per tutti, installata permanentemente in piazza Duomo. Martedì 16, sempre all’ombra della cattedrale, si terrà il laboratorio BikeTo- School, dalla storia della bicicletta al codice della strada con gli studenti dell’istituto comprensivo Crema 3, ai quali la polizia locale e Legambiente Alto Cremasco spiegheranno l’importanza dell’uso della bicicletta.
Il giorno successivo verrà fatto un rilevamento dei ciclisti urbani circolanti in città in quattro posizioni strategiche, in collaborazione con l’Associa - zione nazionale carabinieri. In serata, a palazzo comunale, è invece previsto un incontro sul tema ‘Il trasporto pubblico su ferro e su gomma a confronto’. Nella mattinata di sabato 20, in piazza Duomo, verranno presentati i nuovi GreenBus di Autoguidovie; sarà presente anche uno stand informativo di Fiab Cremasco. In contemporanea si terrà ‘Alla scoperta di Crema in MioBus’, iniziativa che vedrà coinvolti Autoguidovie, l’associazione il Ghirlo e la Pro loco, che offriranno un tour guidato di 30 minuti della città a bordo del MioBus.
Domenica 21, biciclettata ‘Our street our choice’, con partenza da piazza Duomo alle 14, sosta al santuario del Marzale con visita guidata a cura del Parco del Serio, visita al museo etnografico di Ripalta Arpina e sosta a Castelleone prima del rientro. Tra le iniziative in calendario si segnalano anche ‘Ci - clabili per un giorno’ e ‘In town without my car’, lunedì 22, con chiusura di un’area al traffico motorizzato.
A Crema l’area chiusa dalle 8 alle 18 sarà quella corrispondente al centro storico. Un evento analogo si terrà anche a Castelleone, dove sono previste diverse iniziative a favore del l’ambiente. In caso di pioggia le manifestazioni all’aperto saranno annullate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 10:00
Un’esperienza di turismo slow ideale per tutti
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris