L'ANALISI
Il male di vivere con protesi, by pass e dispositivi hi-tech
11 Agosto 2014 - 14:50
La medicina hi-tech ogni giorno aiuta milioni di persone a migliorare la qualità della vita. Innesti bionici, protesi dentali, arti artificiali, bypass, dispositivi medici di alta tecnologia, fecondazione artificiale e chirurgia estetica sono alleati sempre più indispensabili dell’uomo. Sì, ma a che prezzo? E’ quel che si chiede Augusto Iossa Fasano, psichiatra, psicoanalista e autore di ‘Fuori di sé. Da Freud all’analisi del cyborg’. Il saggio si focalizza sulle conseguenze psicologiche con cui devono fare i conti i cyborg, ossia coloro che hanno subìto interventi endo-protesici e che dunque si trovano a dover convivere per sempre con oggetti estranei nel loro corpo. L’autore dimostra come sempre più frequentemente i pazienti vengano colpiti da disagio psichico: l’impianto di dispositivi interni, seppur salvifici, viene vissuto infatti come una mutazione del corpo, a cui spesso fa seguito un’alterazione dell’identità psichica. Numerose le testimonianze raccolte. Come la storia di una madre di due gemelli che, dopo un intervento oculistico per la correzione chirurgica della miopia viene colpita da una profonda angoscia accompagnata da strazianti sensazioni di ricevere come dei morsi alle braccia inflitti da due individui che le sembra di conoscere. Oppure il caso di un uomo vittima di crisi allucinatorie e deliranti dopo un intervento di implantologia dentale endossea. Essendo tali impianti fissi per definizione, al paziente non era dato di smontarli da sé: un disagio divenuto talmente insopportabile da condurre l’uomo alla decisione di farsi rimuovere quanto appena posizionato. E ancora, la vicenda di un trentenne caduto in depressione a ridosso del trapianto di fegato subìto dalla madre: la delicatezza dell’intervento aveva investito emotivamente l’intera famiglia della donna, portando il figlio ad abusare di droghe ed alcol. E’ dunque evidente come la questione vada ben oltre i confini della medicina, ponendo interrogativi riconducibili ai più vasti campi dell’etica, delle relazioni sociali e della filosofia: dalle teorie freudiane alla dicotomia corpo-mente, dagli istinti autodistruttivi dell’individuo al rapporto con una nuova identità, sono numerosi gli argomenti di riflessione che il lettore incontrerà sfogliando il libro, tra le cui pagine Iossa Fasano offre nuovi interessanti spunti di diagnosi, di prevenzione e di cura per capire fino a che punto, e con quali precauzioni, l’uomo potrà divenire cyborg e fare della tecnologia il suo elisir di lunga vita.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris