L'ANALISI
Chiesa S. Bernardino-Auditorium “Manenti”
03 Giugno 2014 - 18:31
Domenica 22 giugno
Milano, Messa nella Basilica di San Marco ore 12.00
Domenica 22 giugno
Crema, Chiesa di San Bernardino-Auditorium “Manenti” ore 21.00
in collaborazione col Comitato per le celebrazioni di riapertura della Cattedrale di Crema -
Centro Culturale “G. Lucchi”
Lunedì 23 giugno
Lodi, Chiesa di San Francesco ore 21.00
Martedì 24 giugno
Milano, Università Cattolica, Aula Magna
ore 14.30: Prove aperte e lezione del Direttore Tim Brown
Ore 21.00 Concerto
PROGRAMMA
T. Tallis (1505-1585), Salvator Mundi
W. Byrd (1539 o 1540-1623) Sanctus, dalla Missa a 4
T. Tomkins (1572-1656), When David heard
T. Weelkes (1576-1623), Hosanna to the Son of David
H. Purcell (1659-1695), Voluntary for double organ, per organo
S.S. Wesley (1810-1876), Wash me throughly
C.V. Stanford (1852-1924), Beati quorum via
Coelos ascendit hodie
H. Purcell (1659-1695), Evening Hymn
L. Berkeley (1903-1989), Gloria & Sanctus, dalla Missa Brevis
T. Brown, (1946-) Remember, O thou man
J. Tavener (1944-2013), God is with us
J. Stanley (1712-1786), Voluntary in D minor, per organo solo
J. Thurlow I got me flowers
E. Bairstow (1874-1946), Let all mortal flesh keep silence
H. Howells (1892-1983), Magnificat, dal Collegium Regale Service
Gli Interpreti:
The Chapel Choir of Robinson College Cambridge
Il Chapel Choir del Robinson College Cambridge svolge regolarmente una attività musicale e liturgica all’interno del college: il coro è composto da circa 30 elementi, 8 dei quali esercitano il ruolo di “choral scholars” (aiutanti del direttore nella preparazione delle sezioni corali).
Oltre agli evensongs e complines nella Cappella del Robinson College, il coro canta anche in altri collegi e cattedrali, tenendo anche i tradizionali tours estivi in diversi paesi. Il coro è guidato dai due “organ scholars”, sotto la guida del Director of Music del College, Jeremy Thurlow, e il Visiting Director, Tim Brown.
Timothy Brown (Direttore)
È giudicato dalla critica come uno dei più importanti direttori corali al mondo. dopo una brillante carriera come Director of Music al Clare College Cambridge, ora esercita la professione di musicista freelance alla Zürcher Sing-Akademie di Zurigo (di cui è il fondatore e direttore artistico), come direttore del coro professionale “English Voices” (Londra), e come Visiting Director presso il Robinson College Cambridge.
Ha iniziato la sua formazione musicale come corista a Westminster Abbey, e poi nel King’s College Cambridge sotto la direzione di Sir David Willcocks.
E’ succeduto a John Rutter come Director of Music al Clare College di Cambridge nel 1979, e da allora fino al 2010, quando si è dimesso, ha portato il coro del Clare College ad una fama internazionale. Presso il Clare College è stato anche docente affiliato alla Facoltà di Musica, e Director of Music.
Timothy Brown è molto richiesto come direttore e lavora regolarmente come maestro di cori lirici per le opere. Nell’anno in corso è maestro del coro al Teatro dell'Opera di Monaco di Baviera e al Festival di Aix-en-Provence con una produzione musicale che riguarda l’Orfeo di Monteverdi, il Flauto magico di Mozart, e Ariodante di Handel. Il 26 luglio la Zürcher Sing- Akademie eseguirà la Johannespassion di Bach ai Proms della BBC, e nel prossimo dicembre Tim Brown dirigerà il coro nell’Oratorio di Natale di Bach, con l'Orchestra Tonhalle a Zurigo.
Jeremy Thurlow (Direttore degli studi Robinson College Cambridge)
è Director of Music e Fellow del Robinson College Cambridge, compositore, pianista e insegnante di armonia, analisi musicale, storia e composizione. Le sue composizioni sono state giudicate da Henri Dutilleux come “seducenti, innovative e piene di freschezza”. Jeremy ha vinto il premio “George Butterworth Award” per una nuova composizione, eseguita poi dalla BBC Philharmonic Orchestra, il Fitzwilliam String Quartet, Rolf Hind, i BBC Singers, e Sequitur (New York). Come musicologo è uno specialista di musica francese del XX secolo. Il suo libro sul compositore Henri Dutilleux (1916-2013) è pubblicato in francese da Millénaire III, e ha commentato la musica di Messiaen e di molti altri compositori del XX secolo, partecipando spesso ai programmi del canale BBC Radio 3
Jonathan Yip (Senior Organ Scholar)
sta completando gli studi al Robinson College Cambridge di cui è anche l'attuale Senior Organ Scholar. Già studente alla scuola metodista e Methodist College di Hong Kong, Jonathan ha in seguito studiato al King’s College Canterbury, perfezionandosi in organo con John Robinson, e divenendo in seguito Assistent Organist presso la Cattedrale di Canterbury.
Jonathan ha vinto nel 2009 il premio nella “Open Class” del Kent County Organists' Association Organ Festival, ed è stato inoltre insignito di una borsa di studio come Honorary Music Scholarship. Nel 2009-10 Jonathan è stato Répétiteur del Chamber Choir, University of Kent, ha tenuto numerosi concerti d'organo nella cattedrale di Canterbury, ed è stato nominato Sub-Organist presso la St John’s Cathedral di Hong Kong per il 2010-2011.
Tom James (Organ Scholar)
è nato a Tokyo nel 1994 e si è trasferito con la famiglia a Londra all'età di 4 anni. È stato corista della St Paul’s Cathedral di Londra sotto la direzione di John Scott e Malcolm Archer, diventando Deputy Head Chorister nel suo ultimo anno e iniziando gli studi di organo all'età di 11 anni con Mark Williams. Tra il 2007 e il 2012 è stato Music Exhibitioner al Winchester College, proseguendo gli studi d'organo con Malcolm Archer. Nell’ottobre 2013 ha esordito come Organ Scholarship al Robinson College di Cambridge. Dal gennaio 2013 studia organo con Stephen Farr.
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris