L'ANALISI
Parma, Ferrara, Marzabotto, Sarsina, Veleia
29 Aprile 2014 - 14:05
Un'immagina del foro romano di Veleia
Maggiori informazioni sul sito www.archeobologna.beniculturali.it o direttamente ai musei
Museo Archeologico Nazionale di Parma, Piazza della Pilotta, tel. 0521.233718
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, Via XX settembre 122, tel. 0532.66299
Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO), Via Porrettana sud 13, tel. 051.932353
Museo Archeologico di Sarsina (FC), Via Cesio Sabino 39, tel. 0547.94641
Zona archeologica di Veleia (PC), Strada Provinciale 14, località Veleia Romana, Lugagnano Val d’Arda, tel. 0523.807113
Villa Romana di Russi (RA), Via Fiumazzo, tel. 0544.581357
La romana Veleia, l’antichissima Parma, l’etrusca Marzabotto, la magica Spina, la monumentale Sarsina o la produttiva Russi. Anche quest’anno il 1 Maggio fa rima con cultura e come ormai da copione il pubblico troverà aperti tutti i musei e le zone archeologiche gestiti dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, con mostre, visite guidate e ingresso gratuito.
Il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara è aperto dalle 9.30 alle 19.30 (ultimo ingresso 19) con possibilità di visitare ben due mostre: “Ferrara al tempo di Ercole I d'Este. Scavi archeologici, restauri e riqualificazione urbana nel centro storico della città”, visitabile fino al 13 luglio 2014, e “Ritorni”, selezione di reperti sequestrati dal Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, allestita fino al 30 giugno 2014
Aperto dalle 13 alle 19 (ultimo ingresso 18.30), il Museo Archeologico Nazionale di Parma festeggia un lavoratore particolare, il gatto. Protettore della casa e animale sacro alla Dea Bastet, il gatto era amatissimo dagli Egizi per la sua instancabile attività di cacciatore di topi. Fino al 4 maggio il museo espone una pregiata mummia di gatto risalente a più di duemila anni fa.
Il Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto (BO) è aperto dalle 9 alle 18.30 con due visite guidate gratuite, alle ore 15 e 17, a cura di Alberto Stignani (Servizi Educativi). L'area archeologica dell'antica città di Kainua è invece visitabile dalle 8 alle 19.
Il Museo Archeologico Nazionale di Sarsina (FC), città natale di Plauto, è aperto dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 15 alle 19.
Visitabili infine per l'intera giornata, dalle 9 alle 19, l'Antiquarium e i resti monumentali dell’antico municipium romano di Veleia, a Lugagnano Val d’Arda (PC), e la zona archeologica della Villa Romana di Russi (RA) con visite guidate gratuite dalle 15 alle 17 a cura della Pro Loco di Russi.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris