Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Le Langhe incontrano Milano!

Il Ristorante Al’less in Via Lombardia 28, noto in città per i suoi bolliti e per la particolarità dei locali, ricavati in una serra, ospiterà una serie di iniziative per far respirare a pieni polmoni l’aria di Langa, quella buona!

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

02 Dicembre 2013 - 14:17

Le Langhe incontrano Milano!

INFORMAZIONI: Tel 0173-364030 | SMS +39 342-6019355 | Email info@turismoinlanga.it

PRENOTAZIONI: Tel. 02-70635097 | Email info@alless.it

L’Associazione Turismo in Langa, insieme alla Pro Loco di Bossolasco, al Fotografo Davide D’Angelo, alla Casa Editrice Araba Fenice, e con il patrocinio della  Strada Romantica delle Langhe e del Roero, della Strada del Barolo e Grandi Vini di Langa, del  Comitato Castelli DOC e della Barolo&Castles Foundation, hanno accolto l’invito del Ristorante AL’LESS di Milano per portare nella grande città della moda un po’ di Langa.

Dopo l’inaugurazione sabato 30 novembre, proseguono le iniziative fino all’8 dicembre 2013 presso il Ristorante Al’less in Via Lombardia 28, noto in città per i suoi bolliti e per la particolarità dei locali, ricavati in una serra, ospiterà una serie di iniziative per far respirare a pieni polmoni l’aria di Langa, quella buona!

Rimarrà allestita fino all’8 dicembre la Mostra “Un anno in Langa” di Davide D’Angelo, che rimarrà allestita fino all’8 dicembre compreso.

Un bagliore di luce, il cielo, le nubi, alberi che si riflettono nelle placide acque del Tanaro. E’ proprio come un fiume si susseguono impetuosi gli  scatti di Davide D’Angelo, relativi agli 11 comuni facenti parte del circuito della Strada Romantica delle Langhe e del Roero. Non si tratta di scatti ordinari, ma di fotografie realizzate con una tecnica all’avanguardia, utilizzando una macchina fotografica modificata a raggi infrarossi che permette di avere grandissima profondità di campo e risultati stupefacenti giocando sul chiaro-scuro, anche grazie ad un sapiente lavoro di post-produzione e alla stampa in bianco e nero.

Un’emozione che non si può descrivere, ma che mette voglia di essere lì insieme all’artista, accanto alla sua macchina fotografica, per riempirsi gli occhi dei “colori” che sulla carta sono solo evocati.

Giovedì 5 dicembre, in occasione dei consueti aperitivi “Maial Hour”, che con 7 euro permettono di degustare stuzzicherie in abbinamento ad un calice di vino, o a una birra italiana o un aperitivo classico, verrà presentato alle 19,30 il libro “Storie Piemontesi” di Alessandro Dutto, edito dall’Araba Fenice. Il libro, come suggerisce il titolo stesso, parla di storie piemontesi, ovvero leggende, favole, parabole proverbiali, satire, memorie più o meno veritiere. Un libro ricchissimo: quarantasei racconti tra il possibile e l'improbabile, vicende paradossali, racconti divertenti, satirici, grotteschi, veri, assolutamente non veri, di costume, scostumati, irriverenti, tradizionali, storici, quasi storici, inventati di sana pianta e di pianta assai malvagia, miti rivisitati, ricordi travisati... Eroi balbettanti, masche benevole, marziani ubriachi, bocciatori infelici: una varia umanità popola il Piemonte antico e moderno, sospeso tra un passato da rispettare e un futuro da inventare. Storie per tutte le stagioni, per lettori di ogni età, anche (e soprattutto) per i non piemontesi. Ad affiancare l’autore, la giornalista Paola Baldacci.

 

La settimana di Langa si concluderà sabato 7 dicembre alle 20,30 con la cena animata “A cena con la masca® di Turismo in Langa, dove i piatti del ristorante Al’les incontrano le leggende di Langa.

Per tutta la durata del convivio una strana figura, vestita di scuro, farà incursioni improvvise tra i commensali: qualche volta sussurrerà cose all’orecchio di alcuni, altre volte consegnerà erbe, talora apparirà silenziosa per poi subito scomparire, talora invece si produrrà in strane esclamazioni. La cena diventa così un vero e proprio spettacolo, con la “masca” – la strega - impegnata a raccontare storie e leggende, illustrare il misterioso “libro del comando”, sfoggiare la sua saggezza in campo erboristico.  E dopo aver innalzato i calici di un magico infuso alla luna, la masca racconterà ancora delle erbe per le sue preparazioni e rivelerà nuovi particolari e leggende, ma soprattutto una ricetta segretissima.

Il menu presenterà piatti tipici al prezzo di 35 euro per gli adulti e al prezzo speciale per i bambini di 20 euro. Prenotazioni obbligatoria, posti limitati.

 

E per chi non si accontenta, presso il Ristorante sarà possibile trovare tante proposte di viaggio in Langa dell’Agenzia Trippa&Trip.

Per ulteriori informazioni www.alles.it oppure www.turismoinlanga.it

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi