Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Cibo, se ne parla e si mangia domenica a Casalmaggiore

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

20 Novembre 2013 - 12:19

Cibo, se ne parla e si mangia domenica a Casalmaggiore
Museo Diotti, ore 16:  ‘Paesaggio, agricoltura e alimentazione’ 
Ore 18:  ‘I mulini del Po: proposte di recupero di una tradizione. Il territorio, i cereali, la farina, i piatti: un patrimonio che non possiamo dimenticare’
CASALMAGGIORE — Altre due iniziative collaterali alla mostra ‘Il paesaggio che mi fu rubato’ (fino all'8 dicembre) sono in programma, al museo Diotti, nel pomeriggio di domenica prossima.
La prima, alle 16, è intitolata ‘Paesaggio, agricoltura e alimentazione’ nel pensiero di Emilio Sereni, a cura di Gabriella Bonini ( Biblioteca-Archivio Emilio Sereni-Istituto e Museo Alcide Cervi). L’incontro vuole contribuire alla discussione attorno ad alcuni dei temi più importanti del nostro presente, quelli del paesaggio, dell’agricoltura e del cibo, strettamente interconnessi e decisivi per lo sviluppo come per la conservazione della nostra Terra.
«Come un buon paesaggio è garantito dalla nostra capacità di saper preservare quanto la natura ha creato — dicono gli norganizzatori — così la competenza di saper intervenire sul territorio in modo sostenibile con agricolture adeguate, pur nell’innovazione, ci permetterà di dare un volto e un futuro al paesaggio di domani, possibilmente bello, vero e autentico». Il tema del paesaggio è alla base della ricerca scientifica e del lavoro messoin atto dalla Biblioteca Archivio Emilio Sereni dell'Istituto Cervi di Reggio Emilia, che conserva e valorizza il patrimonio librario e documentale di Emilio Sereni, l'autore della ancora unica Storia del paesaggio agrario italiano (1961). Sereni è anche l'autore del gustoso saggio I napoletani da «mangiafoglia » a «mangiamaccheroni» (1958) ristampato da poco e che sarà pure oggetto diconoscenza. L’ingresso all’incontro sarà gratuito.
Poco dopo, alle 18, sarà la volta del secondo incontro che sta suscitando parecchia curiosità in zona: ‘I mulini del Po: proposte di recupero di una tradizione. Il territorio, i cereali, la farina, i piatti: un patrimonio che non possiamo dimenticare’ a cura di Slow Food-Mantova, Delegazione Oglio Po.
Si tratterà di un viaggio nella cultura contadina, con prodotti di eccellenza che verranno assaggiati e raccontati, nel ricordo e nella memoria di tradizioni che si perdono negli anni, tra fiume e farine. Sarà possibile gustare: Gnòc à la mulinèra (Associazione Oltrefossa- Fossacaprara) Focaccia con farine da grani antichi (Pasticceria Atena- Sabbioneta) Zucca in carpione (azienda Agricola Cavalli Valter-Valle di Casalmaggiore) Dolci (Pasticceria Atena- Sabbioneta) Lambrusco Viadanese e ‘Ven Crud’ (azienda Agricola Pagliare Verdieri Commessaggio).
La prenotazione è obbligatoria entro venerdì 22 novembre all’indirizzo r.ronda@museodiotti.it oppure al numero 0375/200416. Per questo incontro è previsto un contributo di partecipazione.(m.baz.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi