Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Museo di Santa Giulia

Brescia: i nuovi appuntamenti del Capitolium

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

16 Agosto 2013 - 16:50

Brescia: i nuovi appuntamenti del Capitolium
Museo di Santa Giulia,  via Musei - Brescia
tel 030.2977833-4
e-mail: santagiulia@bresciamusei.com
web www.bresciamusei.com
INFORMAZIONI
MERCOLEDI'...AD ARTEM
Ingresso alle 19.00 e alle 20.30. Durata percorso 1 ora. Intero € 10,00; ridotto € 7,50 (gruppi e convenzionati); ridotto € 5,50 (14-18 anni; sopra i 65 anni); Bambini fino a 14 anni e Desiderio Card gratuito.
Prenotazione al CUP tel. 030.2977833-834 (mar-dom 11.00-17.00)
Senza prenotazione ingresso sino ad esaurimento dei posti disponibili.


QUEL CHE RESTA DI GIOVE
Ingresso alle 20.45 e alle 22.00. Durata percorso 1 ora. Intero € 10,00; ridotto € 5,50 (14-18 anni; sopra i 65 anni; Desiderio card); bambini fino a 14 anni gratuito. Prenotazione al CUP Santa Giulia - tel. 030.2977833/834 (mar-dom 11.00-17.00). Senza prenotazione ingresso sino ad esaurimento dei posti disponibili. L’iniziativa si svolge anche in caso di pioggia.
www.bresciamusei.com
Mercoledì 11 settembre, Museo di Santa Giulia
I quadri raccontano. Variazioni sul tema

Nella tempera su tavola rappresentante San Giorgio e la principessa, la favola cortese narrata è occasione per indagare i personaggi e gli ambienti raffigurati. In altra epoca, l’opera Incontro nel bosco di Pitocchetto è stimolo per raccontare vicende umane legate a diversi contesti e situazioni sociali. Muovendo dallo schema compositivo dei dipinti, si sperimentano infinite variazioni delle storie attraverso cambiamenti delle posizioni dei personaggi che suggeriscono, di volta in volta, relazioni diverse tra gli stessi.

Mentre al Capitolium, dopo la fortunata serie di appuntamenti di luglio, Quel che resta di Giove replica (per l'ultima volta!) 

Giovedì 12 settembre
QUEL CHE RESTA DI GIOVE
Il Tempio del I secolo d.C. diviene una quinta scenografica monumentale per ripercorrere, con parole e suoni, la storia antica e moderna del Tempio, proprio nei luoghi in cui ebbe origine la storia dell'archeologia bresciana.

Il percorso include la visita alle tre celle e la visione dell'ambiente multimediale
.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi