Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA, 22-23 GIUGNO

Il Circuito Sottocanna rivive sabato e domenica

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

20 Giugno 2013 - 11:10

sottocanna
Oltre cent’anni fa, nel 1912, i pionieri del motociclismo disputavano a Cremona una delle loro prime gare. Sul ‘Circuito’ si sfidarono, fino al ’22, i più grandi campioni di inizio Novecento. Sabato e domenica (22 e 23 giugno) quel passato glorioso tornerà a vivere grazie al Club Amatori Veicoli d’Epoca di Cremona (il Cavec) che organizza la nona edizione del raduno internazionale delle moto sottocanna. «L’evento — afferma il presidente del sodalizio Alfredo Azzini— ha quest’anno un rilievo internazionale. La manifestazione, infatti, è stata scelta dalla Fiva (la Federazione internazionale dei veicoli d’epoca) come unico evento italiano nella ‘Settimana mondiale dedicata alle due ruote d’un tempo’. Un riconoscimento di cui si possono fregiare solo altri sei eventi organizzati in Spagna, Svizzera, Lettonia e Slovenia. Oltre oceano, invece, sono state scelte manifestazioni negli Stati Uniti e in Canada. E’ un traguardo importantissimo, che per di più arriva proprio quando Cremona è Città Europea dello Sport. Proprio per questo abbiamo cercato di organizzare una manifestazione ancora più ricca di motivi di interesse rispetto agli anni scorsi. E’, quella delle ‘Sottocanna’, una occasione utile per i cremonesi per conoscere le moto d’epoca ma anche per promuovere la nostra città».
Si tratta di un evento assolutamente unico. Perché il raduno è riservato ai modelli di inizio secolo. La tecnica che caratterizzava le motociclette di quel tempo prevedeva la disposizione del serbatoio appeso sotto la ‘canna’ del telaio. «Rievochiamo le competizioni che, nei primi decenni del Novecento, si disputarono a Cremona, pur con una formula diversa: non una corsa contro il tempo, ma piuttosto un concorso d’eleganza dinamico dove la lentezza è necessaria per lasciarsi ammirare da appassionati e curiosi — prosegue Azzini —. Proprio per questo gli organizzatori hanno chiesto ai partecipanti di presentarsi al via con un abbinamento in perfetta sintonia con la loro motocicletta».
Sabato pomeriggio le moto raggiungeranno piazza Marconi e parteciperanno ad una audizione degli strumenti del Museo del violino. Alle 21 i partecipanti si trasferiranno in piazza Duomo, con il corteo aperto dagli sbandieratori. Che, arrivati all’ombra del Torrazzo, proporranno un vero e proprio spettacolo. Poi la scena passerà alle motociclette con una passerella individuale su un percorso protetto nelle piazze del centro storico. Alle 22,30 verranno assegnati i premi del ‘Motoelegantiorum’, dedicati a chi saprà legare lo stile del proprio abbigliamento alla sua motocicletta.
La domenica, invece, avrà come base logistica la pista ciclabile lungo il Po, con i giri liberi (ma pur sempre a velocità moderata) lungo il tracciato che richiama la pista di Monza. Puntando sulle motociclette, sull’abbigliamento dei centauri ma anche su musiche a tema per far rivivere il passato.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi