Sabato 15 giugno 2013, dalle ore 17.30 ritrovo presso il Parcheggio attrezzato di Ponte del Diavolo, Via Ponte d’Ercole, Lama Mocogno (MO) L'evento è gratuito e aperto a tutti faigiovani.modena@fondoambiente.it
Riscoprire un itinerario storico di primaria importanza per l'Appennino modenese, la Via Vandelli, e il suo punto più celebre, il millenario Ponte del Diavolo. Questo l’intento dei giovani di Confindustria Modena che, in collaborazione con il Fai Giovani e la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna, presentano il progetto di valorizzazione di un’area di primaria importanza dal punto di vista storico-naturalistico. Tutto si svolge il 15 giugno, a ridosso del solstizio d'estate, una data che richiama le tradizioni folkloristiche legate all'evento astronomico e alla supposta origine soprannaturale del monolite comunemente noto come Ponte del Diavolo. A partire dalle ore 17.30, geologi, botanici, cartografi e archeologi illustreranno l'importanza storico naturalistica dell'area e dell’arteria transappenninica della Via Vandelli. Seguirà l’inaugurazione della nuova pannellistica lungo il percorso a piedi verso il Ponte del Diavolo. L'evento è gratuito e aperto a tutti; è consigliata conferma a faigiovani.modena@fondoambiente.it
Il programma in dettaglio ore 17.30 - Ritrovo presso il Parcheggio attrezzato di Ponte del Diavolo Via Ponte Ercole, Lama Mocogno (MO) ore 18 - "Ahi quanto a dir qual era è cosa dura esta selva selvaggia e aspra e forte" Daniele Dallai e Giovanna Barbieri (Orto Botanico di Modena) Milena Bertaccini (Museo Gemma 1786 - Museo Mineralogico Estense dell'Università di Modena e Reggio Emilia) ore 18.40 - "Prima di percorrere la mia strada io ero la mia strada" Paola Foschi (storica, cartografa, corografa, collaboratrice dell'Archivio di Stato di Modena) ore 19.15 - Inaugurazione della pannellistica Filippo Maria Gambari (Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna) Elena Salda (Presidente Gruppo giovani Imprenditori di Confindustria Modena) Marina Forni (Presidente FAI Emilia-Romagna)