L'ANALISI
Pomeriggio tra shopping e note
09 Ottobre 2015 - 12:44
Cremona - Centro storico dalle 16
Sabato pomeriggio Cremona è ancora di più ‘città della Musica’. Grazie alle ‘Incursioni sonore’ promosse dal gruppo ‘Cremona siamo noi’in collaborazione con Confcommercio. «Vogliamo valorizzare l’identità culturale della città legata alla liuteria e alla musica. E per questo proponiamo piccoli concerti diffusi nel centro. Con formazioni e generi di facile accesso, con una proposta di qualità ma anche di facile accesso» spiega Marco Stanga. «Un progetto che coinvolge le scuole, come il Folcioni di Crema, ma anche ensemble di appassionati. Anche in questo abbiamo voluto riflettere l’idea di ‘Cremona siamo Noi’, di una città consapevole e orgogliosa, dove ciascuno diventa protagonista della valorizzazione del tessuto urbano e delle sue eccellenze».
L’evento interessa tutto il pomeriggio. Si inizia alle 16,30 e la musica proseguirà fino alle 19,30. Quattro i punti musicali. Per quanto riguarda i generi il Jazz (con largo spazio alla improvvisazione, alla variazione e dunque all’inedito) è protagonista assoluto di questo pomeriggio tra shopping e note. Innanzitutto la Pagoda di piazza Roma, dove protagonisti sono i ragazzi del Folcioni e, in particolare, un duo con sax e batteria. La contaminazione con la tradizione arriva anche in corso Garibaldi. Di fronte alla casa nuziale di Stradivari si esibiscono (dalle 14,30, per un ’ora) i Milestone (b att er ia piano, sax e basso). Già il nome del gruppo rievoca Mile Davies, icona del jazz nel Novecento. Alle 17,30 salgono sul palco Maria Barucco e Salvo Cantarella con una esibizione assolutamente particolare. Barucco unisce la voce all’ukulele Cantarella alterna chitarra, tastiera e glockenspiell (uno xilofono che richiama il suono delle campane).
Dalle 18,30, infine, spazio alla performance di Valentina Bonaccio accompagnata dalla chitarra acustica. Le note fanno una ‘in cu r si o- ne’anchenello slargo trai corsi Garibaldi e Campi con il Lush Life Trio, formazione cremonese composta da Giorgio Sclavo (chitarra), il giovane Loris Leo Lari (contrabbasso) e Simone Gagliar di (batteria). I tre suoneranno composizioni originali, brani che dovrebbero poi essere inseriti in un nuovo album di prossima pubblicazione. Infine è protagonista corso Mazzini con una esibizione di jazz manuche e le sonorità gipsy. «Il jazz — conclude Marco Stanga – ha un’anima profondamente divulgativa, socialmente trasversale e culturalmente molto articolata.
Proprio per questo il genere ha conosciuto, negli ultimi anni, una diffusione straordinaria. E per questo come ‘Cremonasiamo Noi’abbiamo scelto questo linguaggio per animare il centro storico, proponendo un percorso emozionale alla scoperta del centro, unendo il piacere di ascoltare buona musica allo shopping nei nostri negozi». «Il termine ‘territorio ’ — conferma Stanga — forse un po’ abusato di questi tempi, ha però una valenza identitaria importante. Proporre un appuntamento in musica, coinvolgendo le realtà locali, significa riconoscersi sulla base di una cultura che rivive grazie ai teatri e alla liuteria.
Come gruppo di ‘Cremona siamo Noi’ abbiamo pensato ad un futuro da costruire insiemecon positività e fiducia. Doti, queste, che devono restare alla base di tutto il nostro vivere, delle nostre scelte, del nostro operato. È su queste premesse che abbiamo proposto un pomeriggio particolare, con la speranza che questo ‘esperimento ’ possa diventare una piacevole tradizione».
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris