L'ANALISI
08 Ottobre 2015 - 13:11
Dal 3 all’11 ottobre, in piazza Vittoria, si svolgerà Librixia – La Fiera del Libro di Brescia. Questa edizione è dedicata al tema “Salvaguardare la cultura, valorizzare la bellezza, promuovere la lettura”.
Si tratta di uno dei più attesi eventi dell’agenda culturale bresciana che consolida la collaborazione tra Comune di Brescia e Ancos, circolo culturale di Confartigianato Imprese Unione di Brescia e BCC Agrobresciano, sponsor ufficiale.
Tale sinergia ha consentito di costruire un programma ricco di eventi e di qualità, che comprende dibattiti, confronti, occasioni di riflessione e il tradizionale mercato del libro promosso dalle principali librerie e case editrici della città e della provincia. Quest’anno, inoltre, piazza Vittoria ospiterà la nuova area meeting denominata “Agrobresciano Arena”, costituita da una tensostruttura che, da sabato 3 a domenica 11 ottobre, diventerà il palcoscenico e la vetrina per presentazioni e conferenze alle quali parteciperanno autori italiani e locali, giornalisti, grandi nomi della cultura e della letteratura bresciana e nazionale, tra i quali Massimo Carlotto, Andrea Vitali, Luca Sofri, Aldo Cazzullo, Francesco Guccini, Gene Gnocchi, Philippe Daverio, Andrea De Carlo, Roberto Vecchioni e tanti altri.
Complessivamente saranno proposti sessanta incontri, con un’attenzione particolare all’editoria locale e agli autori bresciani.
La novità dell’edizione 2015 è l’introduzione di alcuni prestigiosi appuntamenti con la poesia: Silvio
Ramat, Franco Loi, Tomaso Kemeny supportato da Gianpaolo Mastropasqua, Sebastiano Aglieco e Christian Sinicco intratterranno il pubblico leggendo i propri versi.
BCC Agrobresciano, presente con uno spazio desk all’interno della tensostruttura “Agrobresciano Arena”, proporrà due eventi. Domenica 4 ottobre, alle 17, la Scuola Holden, rappresentata dagli scrittori e docenti Raffaele Riba e Marta Pastorino, promuoverà un workshop dal titolo “Incontro con la Scuola Holden: narrativa e storytelling. L'interno e l'esterno. Possibili luoghi della scrittura” mentre, domenica 11 ottobre, alle 16, il bresciano Stefano Vietti e il milanese Luca Enoch presenteranno il progetto intitolato “Transmedialità: il fantastico mondo di Dragonero”.
Quest’anno si festeggia un compleanno molto speciale: nel 2015 ricorrono i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri. Nell’occasione Metro Brescia e l’associazione culturale Cieli Vibranti coinvolgeranno la cittadinanza nella lettura integrale della Divina Commedia che avrà luogo, nell’arco di una sola giornata (domenica 11 ottobre), nelle diciassette stazioni della metropolitana. Alla maratona dantesca, al fianco di attori e musicisti professionisti, parteciperanno gli studenti degli istituti scolastici di Brescia e provincia, personalità delle istituzioni e della cultura bresciana e tutti gli appassionati che decideranno di intervenire.
Il programma comprende anche alcune collaborazioni con Ctb (Centro Teatrale Bresciano), Festival Tener-a-mente, “Casa della Memoria”, Ail, Club Mille Miglia 1949 e Casa circondariale del Verziano. Domenica 4 ottobre, all’interno del penitenziario di Verziano, si terrà la presentazione del libro “La meglio gioventù di Scampia” scritto da don Aniello Manganiello, noto prete anticamorra.
I più letti della sezione
Mediagallery
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris