Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Caterina Degli Uberti e la battaglia di Ombriano

Un ‘tuffo ’nella storia per rilanciare i quartieri di Crema

Due rievocazioni, due appuntamenti con la storia per capire e scoprire qualcosa di più del passato di Crema

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

03 Settembre 2015 - 13:55

battaglia di Ombriano

Caterina Degli Uberti e la battaglia di Ombriano: due‘ simboli’ della storia di Crema, che saranno celebrati sabato 5 settembre,a Crema. Alle 17, la chiesa di San Giovanni in via Matteotti ospiterà un approfondimento della figura di Caterina Degli Uberti, protagonista dell’apparizione della Madonna di Santa Maria della Croce, cuioggi è dedicatala basilica cremasca. Relatori saranno don Giuseppe Degli Agosti, Carlo Piastrella,Luigied Elisabetta Dossena e Gian Attilio Puerari e il racconto spazierà dal patrimonio artistico della chiesa, firmato da Gian Giacomo Barbelli, alla storia dell’adiacente ex-palazzo della Provincia o palazzo Colleoni, all’intera vicenda di Caterina, dalla nascita all’apparizione miracolosa. Sempre sabato, ma dalle 21 nel piazzale della chiesa di Ombriano, la rievocazione storica della omonima battaglia, momento decisivo dell’asse dio di Crema. Gli eventi salienti che portarono allo scontro datato 1514 saranno nuovamente ripercorsi attraverso la ricostruzione e le letture di don Degli Agosti, Luigi ed Elisabetta Dossena, con un accompagnamento musicale che riporterà alle atmosfere dell’epoca e sul quale l’organizzazione ha scelto di non svelare altri particolari,se non a poche ore dalla serata.
«La storia di Crema è stata scritta su un campo di battaglia che ha visto riunite le più importanti forze europee del tempo. E noi loricorderemo a partire dai quartieri, ai quali è stato promesso un rilancio culturale non ancora del tutto realizzato», ha precisato il consigliere d’opposizione Tino Arpini (So - lo cose buone per Crema), tra i promotori dell’iniziativa, nella conferenza stampa di ieri. «Questi spunti artistici non vogliono tuttavia avere etichette — ha aggiunto poi il collega di maggioranza Sebastiano Guerini —: siamo un gruppo di cre- maschi che ha interesse nel promuovere una riscoperta delle radici e della tradizione, un senso di appartenenza alla città che coinvolga tutti».
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi