L'ANALISI
30 Aprile 2015 - 13:46
Le foto di Barisani, Gibellini e Piccolo e tanti laboratori
CREMONA — Il 1° maggio in occasione dell’i na ug ur az io ne di Expo i musei civici rimarranno aperti. Con l’ap e r tu r a straordinaria prende il via un fitto programma di iniziative per tutte le età promosso dal Museo Civico di Storia Naturale. Anteprima domani, dalle 15,30 alle 17,30, con la mostra Colori e forme in natura: la biodiversità nel nostro territorio. A ntonio Barisani, Luigi Gibellini e Mino Piccolo, fotografi apprezzati e appassionati del mondo della natura, da trent’anni portano avanti con passione la grande avventura di ricerca di particolarità naturalistiche da trasporre in fotografia e le loro immagini descrivono, meglio di ogni parola, i colori e le forme che caratterizzano la biodiversità nel nostro territorio.
Un’esposizione che rappresenta un ideale omaggio ad Antonio Bozzetti, referente cremonese per la LIPU, che, con la sua passione, ha per tanti anni contribuito alla conoscenza e salvaguardia del nostro territorio. La mostra è realizzata con il sostegno de i Rotary per il Po, Officine Gorini di Castelleone e Tipolitografia Fantigrafica. Sabato dalle ore 15,30 alle ore 17 si terranno i laboratori: UnPoStorto - La cura, domenica, dalle ore 15,30 alle ore 17, UnPoStorto - La stagionalità. UnPoStorto è un’iniziativa che si inserisce all’interno del progetto Cultura a Cremona 2015. Cogliendo l’op - portunità offerta da EXPO l’as - sociazione spontanea di giovani, ovvero V. Vera Lazzarini –A. Alessandro Ferrari, V. Valentina Puerari, E. Elisabetta Ogadri propone laboratori volti a sensibilizzare le nuove generazioni sulla diffusione di buone pratiche attraverso la creazione di piccoli orti domestici e in luoghi pubblici. Nel cortile del Museo Civico di Storia Naturale sono state allestite postazioni mobili dove saranno seminati diversi ortaggi con la possibilità di creare il proprio piccolo orto da portare a casa in contenitori realizzati con materiali di riciclo.
Domenica alle ore 10.30. Si terrà l'ultimo appuntamento relativo al progetto Videoteca del fiume promosso dal Museo di Storia Naturale e dal gruppo dei Rotary Club Cremona, Cremona Po, Cremona Monteverdi, Casalmaggiore- Viadana-Sabbioneta, Casalmaggiore- Oglio-Po, Piadena- Oglio-Chiese e Soresina (Distretto 2050°) nel quale vengono presentati, di volta in volta, filmati, documentari, spezzoni di film nei quali il fiume è protagonista.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris