Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Viaggio nelle regioni delle 'bollicine'

Le «strade» del Prosecco, vanto italiano

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

10 Febbraio 2015 - 17:11

Le «strade» del Prosecco, vanto italiano

Effervescenti, internazionali eppure profondamente italiane: sono le strade del prosecco, che dallo Stivale si irradiano di Paese in Paese riscuotendo ovunque un consenso enorme. È naturale che sia così, perché in fondo il celeberrimo Italian sparkling wine è il vino più democratico, allegro, alla moda e fresco che ci sia, quello che non si parla addosso e che piace alla gente comune, che si beve in jeans e in abito da sera, quello che può accompagnarti in giro per il mondo: ne è convinto Andrea Zanfi, che proprio al tema del viaggio in relazione al prosecco dedica il volume Prosecco on the road' (SeB Editori), un libro che è molto più di una guida, più che altro un ritratto delle mille sfaccettature — umane, culturali, naturalistiche — di questo amatissimo vino del nordest italiano. Impreziosito dagli scatti dei fotografi Daniela Neri, Stefano Masotto e Francesco Orini che hanno documentato la bellezza dei paesaggi tipici del prosecco, il libro racconta l’unicità di un vino che deve tutto all’amore di chi lo realizza, e alla eccezionalità delle terre che gli fanno da «casa». Due regioni italiane (Veneto e Friuli) per ben 9 province definiscono il territorio in cui le famose bollicine prendono vita: un itinerario che Zanfi percorre con spirito leggero tra impressioni e appunti di viaggio, meravigliandosi di volta in volta a ogni incontro e a ogni sguardo che descriva «l'idea» del prosecco, prima ancora della sua realizzazione effettiva e della sua «trasformazione» in un brand di successo. La scoperta del Triveneto inizia da Trieste: mentre la bora sferza i passanti trascinando con sé echi mitteleuropei, l'autore ripercorre le primissime tracce del prosecco trovate in un documento della fine del 1300. Il viaggio prosegue a Gorizia, Udine, Pordenone, Venezia, Treviso, Belluno, Feltre, Padova. Dopo aver ammirato le ville di Palladio e le acque del Brenta, è Vicenza infine a concludere questo tour on the road che tra aneddoti, sensazioni e reminiscenze storiche e letterarie, rende omaggio a un vanto italiano, alla sua storia e a una tradizione che già abbraccia il futuro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi