Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Dal 9 all'11 settembre

50esima edizione del Palio di Isola Dovarese

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

08 Settembre 2016 - 18:09

"Insula fulgens di Camelot il furgore, di Ginevra e Lancillotto l'ardito amore".

Il palio rievoca il periodo di appartenenza di Isola Dovarese allo Stato Gonzaghesco nella seconda metà del Quattrocento, celebrando la venuta della corte mantovana in forma di festa su pubblica piazza, in onore dei marchesi Ludovico Gonzaga e Barbara di Brandeburgo.Il marchese Ludovico si recò a Isola Dovarese più volte, mentre la marchesa Barbara soggiornò in Isola nel 1458 insieme alla figlia Dorotea, a quell’epoca promessa sposa a Galeazzo Maria Sforza futuro duca di Milano e figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti.Lo sfondo cronologico per la ricostruzione del borgo, delle taverne e delle ricette culinarie, dei costumi abbraccia un periodo più ampio per poter attingere a un numero maggiore di fonti e documenti sia storici che iconografici. Tale periodo prende avvio dall’anno del giuramento di fedeltà di Isola Dovarese a Ludovico Gonzaga, II marchese di Mantova, il 1451, sino al 1490, anno dell’arrivo di Isabella d’Este a Mantova.

Nei giorni della festa si susseguono vari eventi, in un’ampia offerta per chi vuole sedersi sulle tribune che ospitano più di tremila persone.
Il venerdì dopo la cerimonia di apertura con il podestà la festa si apre con l’ingresso delle contrade a cui segue uno spettacolo;
il sabato viene allestito uno sfarzoso e scenografico banchetto rinascimentale per i nobili signori, con pietanze dai ricettari dell’epoca e un grande spettacolo messo in scena dagli artisti isolani con musica dal vivo e giochi di fuoco e pirotecnici;
la domenica è la volta un ulteriore e diverso spettacolo con finale dedicato ai fuochi d’artificio.Gli spettacoli su piazza variano ogni anno, come il tema principale della festa, attinto dal vasto patrimonio culturale del Quattrocento per rappresentare l’atmosfera magica di una festa di corte, con danze rinascimentali, giochi di bandiere, attrezzi infuocati e figuranti. Sulla scena appaiono così figure, temi ed elementi ripresi dal teatro dell’epoca. Il tutto si svolge alla luce di torce, mentre l’illuminazione elettrica viene bandita, dando vita ad un’atmosfera magica nella quale lo spettatore si sente pienamente parte del tempo, ed è invitato nelle taverne a mangiare cibi antichi in cocci e con una posata di legno, con osti bizzosi e servitori in costume, su tavolacci dove abbonda il vino speziato mentre l’odore della legna dei bracieri pervade lo spazio.Ogni taverna propone un diverso gruppo giullaresco di intrattenimento e diverse pietanze, e differenti ricette di vino speziato, affinché ogni contrada offra un’esperienza nuova a chi vi si avventura.

I vitali abitanti di Isola Dovarese coinvolgeranno chiunque si trovi a passare per il borgo in un viaggio così emozionante da inebriare felicemente anima e corpo. La piazza gonzaghesca accoglierà le coreografie, le scene, i giochi che troveranno là il loro divenire naturale. Durante i tre giorni del Palio, il visitatore, o piuttosto il viaggiatore, potrà rivivere le atmosfere delle antiche feste partecipando agli spettacoli, al mercato, alle scene nelle taverne, usando la moneta del tempo – il quattrino – da acquistare nell’apposito “ufficio de cambio”.

PROGRAMMA DELLE GIORNATE

Venerdì 9 settembre: ora 19.00ma Apertura de le Servitù de Passaggio et de lo mercato. A partir da questo tempo, per entrare e rimanere ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Quivi potrete trovare, senza prenotazione alcuna, cibo e buon vino nelle quattro taverne: Taverna del Viandante, Taverna de li Sette Peccati, Taverna dell’Aquila d’Oro e Taverna della Tinca.Ora 20.30ma Benedizione dei gonfaloni et de le contrade dinnanzi a la chiesa. Ora 21.00ma Lo fermo de lo tempo: consegna de le chiavi de Isola de lo sindaco a lo Podestà. Presentatio de le contrade e avvento de lo foco con la Compagnia all’Improvvista e lo avvincente Drago Bianco.

Sabato 10 settembre: ora 18.00ma Apertura de le Servitù de Passaggio et de lo mercato. A partir da questo tempo, per entrare e rimanere ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Nelle contrade e nelle quattro taverne potrete trovar mercanti, losche femmine, diavolerie e curiosità, musica e canto a piacer vostro finché l’alba non sopraggiunga. Ora 21.00ma “Insula Fulgens”, Di Camelot il fulgore, di Ginevra e Lancillotto l’ardito amore. Il grande convivio sarà animato dagli spettacoli per esso creati: fuochi, danze, bandiere e altre incredibili fantasticherie la faranno da padrone nella magnifica corte dei Gonzaga.

Domenica 11 settembre: ora 11.00ma Apertura de le Servitù de Passaggio et de lo mercato. A partir da questo tempo, per entrare e rimanere ne lo borgo, bisognerà pagar gabella. Nelle contrade e nelle quattro taverne potrete rimaner fino a le ore tarde a gioir cantando con vin speziato perloché de li sensi festa sia. Ora 17.00ma L’assegnazione dell’agognato “Palio di Isola Dovarese”. Dopo i cortei di dame e messeri vestiti dei loro abiti più belli per la visita della famiglia Gonzaga, dopo canti, balli e disfide, la contrada migliore si aggiudicherà il “Palio” e lo stendardo del “Favete Linguis”. Ora 21.30ma I figuranti del Palio di Isola Dovarese saluteranno gli astanti con l’ultimo suggestivo spettacolo “Prodigium temporis”, che si concluderà con una magia di fuochi ad illuminare il cielo dell’Isola. Meraviglia e stupore saranno il nostro umile saluto.

Nei tre giorni del Palio la moneta ufficiale è il Quattrino, reperibile presso l’apposito “Ufficio de Cambio” e le tre casse d’ingresso. In occasione del 50° anniversario, in accordo con le Poste Italiane, è stato creato l’apposito annullo postale che sarà reperibile sotto i portici nelle giornate di sabato e domenica.

Parcheggio gratuito e area camper. Possibilità di campeggiare con tende

Per info:  Associazione Pro Loco Isola Dovarese - 339 7489760 - 0375 946373 -  prolocoisoladovarese@gmail.com - 

www.proloco-isola.org

Prezzo biglietto entrata:  Venerdì: €9,00 biglietto intero €4,00 biglietto ridotto (bambini dai 7 ai 12 anni – over 65)

Sabato e Domenica: €10,00 biglietto intero €5,00 biglietto ridotto. Gratuito per bambini fino ai 6 anni e disabili

Prenotazioni convivio e abbonamenti ingresso per i tre giorni 333 2535386

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi