L'ANALISI
09 Luglio 2014 - 12:38
Ulteriori informazioni: 320/2958388 (Paolo), 333/7122196 (Donatella), 0375/43502 (ufficio Amici Po).
CASALMAGGIORE — Torna per il secondo anno consecutivo la ‘24 ore di sport e solidarietà’ organizzata da Amurt presso la società Amici del Po. L’appuntamento è fissato alle 18 di sabato 26 luglio per una ‘no stop’ che continuerà fino alla stessa ora di domenica 27. Presso il bar-ristorante ‘Sconosciuta Compagnia’ nella sede sociale di via Azaia, si è tenuta la presentazione ufficiale da parte del presidente degli Amici del Po Paolo Antonini e del presidente di Amurt Italia Paolo Bocchi. Gli obiettivi sono ambiziosi: il numero di discipline coinvolte è già aumentato, edi parecchio, adesso si punta a superare i duecento atleti iscritti nel 2013.
Le preiscrizioni saranno possibili già da giovedì 10 luglio sul sito www.amicidepo.org , dove saranno pubblicati i regolamenti delle diverse discipline (con curiosità e particolarità che approfondiremo nei prossimi giorni).
Ma, prima di parlare della attività sportive, è giusto concentrare l’attenzione sulla finalità benefica: «Metà del ricavato — ha spiegato Bocchi — sulla scorta dell’attenzione particolare che da un paio d’anni poniamo anche a progetti locali, vedi ‘La Rete’, sarà destinato alla fondazione Busi per l’ambulato - rio della non autosufficienza, che già assiste circa 30 famiglie. Con il nostro contributo cercheremo di dar modo alla fondazione aumentare il numero di persone aiutate anche a domicilio. L’altro 50 per cento verrà destinato ad equipaggiare il reparto di maternità di una delle nostre cliniche in Nigeria, dove lamortalità neonatale è altissima». «Lamutualità e lasolidarietà —ha sottolineato Antonini — sono uno degli scopi fondamentali della nostra cooperativa. Ecco perchè abbiamo accettato con gioia la proposta di Amurt. Grazie anche ai gestori del nostro bar-ristorante che assicureranno l’apertura per 24 ore e devolveranno parte degli incassi ai progettidi Amurt».Bocchiha quindi annunciato che il velocista Fausto Eseosa Desalu «sarà nostro testimonial proprio a partire dalla ‘24 ore’». Altro personaggio arcinoto scelto per promuovere la manifestazione è la pallavolista Valentina Zago, «una presenza che consolida la già avviata collaborazione con la Pomì». La volontà di riproporre la ‘maratona di sport’ «è nata dall’inatteso successo della prima edizione». «E così qu es t’anno abbiamo aumentato il numero di discipline, ognuna con un responsabile». Ci saranno tennis (Emiliano Caleffi), nuoto (Angelo Angiolini), beach-volley (Donatella Binied Edo Marasi), rugby (F ab ri zi o Vap pina ), corsa notturna e orienteering per i bambini (Corrado Arduini), mountain-bike (Giorgio Rossari), tennis-tavolo (Pietro Vezzosi), yoga (Paolo Bocchi), bocce (Davide Corsi). Tra le novità i due campi ciascuno per tennis e beach volley, il rugbytouch-ball, la corsa innotturna — due chilometri tra sede e golena, con tracciato ‘fosforescente’ e torce elettriche sulla testa dei corridori, due per squadra — le escursioni notturne in golena in mountain-bike guidati da istruttori, la lezione di un’ora e mezza di yoga. Gli Amici del Po garantiranno, a chi lo vorrà, la possibilità di pernottamentoin tenda.Ci sarà unconcorso fotografico in collaborazione con il Fotocine Germani e non mancherà, naturalmente, lo spazio per il divertimento, il sabato sera dalle 21, con il ‘Summer Party’ e la musica del dj Rivo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris