L'ANALISI
25 Settembre 2014 - 13:49
L’orchestra giovanile Mousiké
CREMONA — Sogni ambiziosi, progetti a lungo termine, il coinvolgimento diretto di scuole e istituzioni per far spiccare il volo al Monteverdi (che ha incassato martedì la conferma ministeriale che S te fa no Allegri sarà il nuovo presidente), e per contro, la consapevolezza che soldi ce ne sono pochi e che ce ne saranno sempre meno. Tra speranze e docce fredde, l’istituto ieri mattina ha ospitato la presentazione delle iniziative con cui il Comune — in stretta collaborazione con le scuole dell’intera provincia — intende rilanciare la Scuola Civica. Il termine è improprio, visto che la Civica è stata inglobata nell’ordinamento didattico del Monteverdi, e viene utilizzato per indicare i corsi di formazione musicale di base. Quelli per bambini e ragazzi, perintenderci, che si avvicinano allo studio degli strumenti e del linguaggio musicale.
- Corsi annuali di propedeutica musiale. Rivolti a ragazzini dai 4 agli 8 anni, vogliono introdurre i bambini alla conoscenza e sperimentazione delle primissime regole musicali tramite metodologie didattiche improntate soprattutto sul gioco e la dimensione di gruppo.
- Ritornello . Qui, i bambini dai 7 ai 9 anni, possono avvicinarsi a pianoforte, clarinetto, chitarra, tromba, trombone, violino e violoncello: provando a suonarli tutti, si capiranno meglio attitudini e preferenze dei giovani musicisti.
- Corsi nelle scuole. I docenti della Civica andranno direttamente nelle scuole per l’infanzia e primarie per brevi incontri di alfabetizzazione musicale di base. Anche per gli insegnanti sono previsti corsi propedeutici.
- Coro di voci bianche. E’ u n’esperienza consolidata e che si rinnova, che ha già portato i bambini a partecipare a rappresentazioni importanti.
- Corsi individuali di strumentoe canto. Se l’approccio è buono, l’azione didattica prosegue individualmente per favorire le attitudini personali sia con gli strumenti che con il canto.
- Corsi di strumento ‘light ’. Rivolti ad allievi che desiderano un’intensità didattica leggermente inferiore rispetto ai corsi individuali.
- Orchestra sinfonica giovanile. E’ il grande sogno nel cassetto, cui sono invitate a partecipare le istituzioni musicali del territorio. «Cremona può diventare uno dei centri di riferimento per la formazione musicale giovanile — sostiene ilsindaco Gianluca Galimberti —, potenzieremo anche i corsi del Summer Festival e ci apriremo a ulteriori esperienze internazionali. L’orchestra sinfonica giovanile? Fosse per me, la vorrei attiva già l’anno prossimo». Collaborazione prima di tutto, fiducia nell’istituzione Monteverdi e consapevolezza che Cremona città della musica lo è sul serio: lo confermano Francesca Bianchessi, dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Maura Ruggeri, vicesindaco e assessore alle Politiche educative, Loris Pezz a n i, direttore del Monteverdi, Giorgio Scolari, vicepreside della scuola di liuteria e del liceo musicale Stradivari, e Gianluigi Bencivenga, referente della rete provinciale musicale cremonese e docente dell ’orchestra giovanile Mousiké, bella realtà sostenuta dal Comune.
Squilli di tromba, ma anche la realtà amara che il bilancio è quello che è e che di soldi ce ne sono pochi. «Crediamo nel Monteverdi, ci crediamo al punto che l’assessore Ruggeri e io — spiega Galimberti — entreremo nel consiglio di amministrazione dell’istituto. Però confermo che dobbiamo cominciare a ragionare in termini di sostenibilità economica, e questa è legata alla capacità di progettare. Confermo, vista la situazione di bilancio e in accordo con il Monteverdi e il Ponchielli, il taglio provvisorio rispettivamente di 200 e 150mila euro. Questi finanziamenti saranno ripristinati entro il 31 gennaio 2015 nei bilanci preventivi. Comunque, è poco realistico cercare grandi sponsorizzazioni. Per il Monteverdi lanceremo ‘Adotta uno str umento ’, un progetto di microsponsorizzazioni ».
Docenti, genitori e allievi potranno incontrarsi giovedì prossimo alle 18 al Monteverdi, che aprirà le porte alla città per farsi conoscere meglio.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris