L'ANALISI
03 Luglio 2014 - 12:37
ABBONAMENTI:
- CLASSIC 8 spettacoli
230 euro poltronissima
215 euro poltrona
160 euro laterale
145 euro terzo settore / 90 euro ridotto Under 26 e Over 65
20 euro diritto di Prelazione per abbonati della scorsa stagione
- TUTTO TEATRO 8 + 2 spettacoli ( RE LEAR e PRENDILA COSI’)
250 euro poltronissima
235 euro poltrona
180 euro laterale
165 euro terzo settore / 110 euro ridotto Under 26 e Over 65
20 euro diritto di Prelazione per abbonati della scorsa stagione
Da lunedì 14 luglio sarà possibile rinnovare il proprio posto in abbonamento o acquistarne uno nuovo.
ORARIO BIGLIETTERIA LUGLIO: tutti i giorni dalle 11.00 alle 12.00
info@teatrosandomenico.it www.teatrosandomenico.it
CREMA —Parliamo di cose serie, ma per una volta facciamolo ridendoci su. Ha scelto la linea della leggerezza, il San Domenico, per disegnare la sua nuova stagione di prosa. Il cartellone 2014/15, annunciato dopo le indiscrezioni filtrate nei giorni scorsi, esaudirà in dieci tappe il desiderio del direttore artistico Enrico Coffetti: quello di una proposta complessiva che faccia riflettere il pubblico in sala, ma che sia in grado di farlo attraverso il sorriso, sia esso istintivo o ragionato, beffardo o divertito, entusiasta o rassegnato.
«Sarà una stagione improntata sul teatro brillante, che affronterà cioè i principali temi di riflessione sociale in maniera leggera, ironica, a volte anche comica» sottolinea Coffetti, che quest’anno ha dovuto faticare come non mai per allestire un programma di qualità visto che il budget a sua disposizione si è ulteriormente ridotto. Il modo di portare grandi nomi in città, comunque, alla fine lo si è trovato: dalla ‘prima ’ con Michele Placido fino alla chiusura con Antonio Cornacchione e Lucia Vasini, il pubblico di piazza Trento e Trieste avrà modo di apprezzare interpreti di primo livello della scena nazionale. Dieci, come nel 2013/14, gli appuntamenti della stagione di prosa. Per la ‘prima’, in programma sabato 15 novembre, si tornerà al passato: dopo l’affascinante ma ostico esordio musicale dello scorso anno affidato al jazzista Mario Piacentini, questa volta il San Domenico comincerà all’insegna del teatro d’autore. Sotto i riflettori l’esperienza e la classe di Michele Placido, che porterà a Crema il suo Re Lear. Due ore e quaranta minuti di tragedia shakespeariana che l’attore pugliese firmerà nella doppia veste di regista ed interprete principale. Due settimane più tardi il sipario tornerà ad aprirsi per lasciare la scena ad un quartetto d’eccezione: Anna Galiena, Marina Massironi, Amanda Sandrelli e Sergio Muñiz saranno i divertenti protagonisti di Tres, commedia frizzante firmata dal giovane drammaturgo spagnolo Juan Carlos Rubio e diretta da Chiara Noschese. Domenica 14 dicembre arriverà invece Lella Costa: l’attrice, al fianco di Paolo Calabresi , sarà il volto principale di Nuda proprietà, testo di Lidia Ravera adattato al teatro dalla regista Emanuela Giordano . Uno spettacolo agrodolce sul potere dell’amore, capace di abbattere ogni stereotipo.
Il 2015 del San Domenico si aprirà il 17 gennaio con Casanova: il gentiluomo veneziano, icona della seduzione, rivivrà nella drammaturgia di Ruggero Cappuccio. Al centro della scena Roberto Herlitzka, nastro d’argento alla carriera 2013. Il 31 gennaio largo alle risate con La Mandragola, testo di Niccolò Machiavelli riletto attraverso la comicità stralunata del regista Jurij Ferrini. Il 16 febbraio il San Domenico accoglierà un altro giovane drammaturgo di successo: Fausto Paravicino. Porterà in scena I vicini, nuova commedia prodotta dal Teatro Stabile di Bolzano. Poi toccherà ad un comico vero e proprio: Sergio Sgrilli, scuola Zelig, sarà a Crema l’8 marzo con lo spettacolo Prendila così –Non possiamo farne un dramma. Sette giorni più tardi riflettori puntati su Antigone, una storia africana, tragedia del drammaturgo francese Jean Anouilh affidata dal regista Massimo Luconi ad una squadra di attori senegalesi. La stagione del San Domenico farà quindi un tuffo nella danza, con la DaCru Dance Company che presenterà (data da definire, tra marzo e aprile) Kaze mononoke, performance che racconterà l’affascinante rito giapponese della fioritura dei ciliegi con figure sperimentali e musiche contemporanee. Sorrisi e applausi finali il 27 marzo, con la coppia Cornacchione-Vasini nello show L’ho fatto per il mio Paese. «Il budget ridotto non ci ha permesso di costruire la stagione ideale che un teatro possa sognare — sottolinea il direttore artistico Coffetti —, ma certamente la migliore possibile secondo le nostre possibilità e comunque in grado di mantenere alto il livello qualitativo ».
Due le tipologie di abbonamento, sottoscrivibili già da metà luglio: la formula completa di 10 spettacoli e quella ridotta ad otto appuntamenti, con l’esclusione della ‘prima’e del cabaret di Sgrilli.
© RIPRODUZIONE
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris