L'ANALISI
19 Gennaio 2015 - 21:32
Milva Marigliano e Arturo Cirillo
CREMONA - Arturo Cirillo è un attore e regista di raffinata cultura, in cui tradizione e ‘ricerca’ sono sinonimi, in cui l’attenzione al testo nulla toglie alla libertà interpretativa sia dalla prospettiva del regista che da quella dell’interprete. Ecco perché parlare con Cirillo de Lo zoo di vetro di Tennessee Williams — in scena martedì 20 e mercoledì 21 gennaio (ore 20,30) al Ponchielli — è entrare in un mondo, è scoprire come la libertà di interpretazione possa coesistere con il rispetto autorale.
«Mi interessava affrontare Lo zoo di vetro perché fra i testi di Williams è forse il più autobiografico e quello che ha meno rimandi sull’immaginario collettivo, penso alla fortuna cinematografica — spiega il regista —. Non si tratta né della Gatta sul tetto che scotta, né di Un tram che si chiama desiderio, solo per fare due esempi».
L'intervista di Nicola Arrigoni su La Provincia di martedì 20 gennaio 2015
© RIPRODUZIONE RISERVATA DI TESTI E FOTO
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 15:30
La disciplina musicale e le attività informative
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris