Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL RECUPERO

Ponte sul Morbasco lungo il Po, Comune in cerca di fondi

A settembre nelle variazioni del bilancio per restaurare la balaustra. L’intervento costerà fra i 350mila e i 500mila euro. Un anno e mezzo i tempi di realizzazione

Nicola Arrigoni

Email:

narrigoni@laprovinciacr.it

14 Agosto 2023 - 20:01

Ponte sul Morbasco lungo il Po, Comune in cerca di fondi

CREMONA - Attende da oltre un anno, dalla terribile tempesta del 4 luglio 2022 che devastò la città e ridusse in briciole anche il ponte sul Morbasco lungo viale Po. Transennato da oltre un anno, dopo che sono state spostate le piante cadute e che ne hanno sbriciolato la balaustra, il Comune si è impegnato a cercare i fondi per restituire il manufatto all’antico splendore.

morbasco

Nella variazione di bilancio comunale di settembre saranno con ogni probabilità stanziati i fondi per il restauro della struttura danneggiata dal maltempo l’estate scorsa. Il primo passo dunque è il finanziamento del progetto esecutivo, che ha un costo stimato di circa 350/500 mila euro. Una volta approvato, si passerà all’assegnazione esterna del progetto esecutivo in accordo con la Soprintendenza e infine all’intervento.

Il ponte risale infatti al 1854 (inaugurato nel 1855) e nel giugno 1857 viene collaudata la nuova strada Passeggio che, però, viene pesantemente danneggiata nell’ottobre da una disastrosa piena del Po che impone un generale riordino di tutti gli argini per eliminare i fenomeni di corrosione, operazione che viene completata nel 1861. Il progettista del ponte fu Vincenzo Marchetti.

Fra passaggi burocratici e realizzazione, l’orizzonte temporale stimato per la conclusione del cantiere è di circa un anno e mezzo. I tempi non sono brevissimi, ma certo l’avvio della ricerca dei fondi e i conseguenti passaggi di assegnazione dei lavori, in accordo con la Sovrintendenza sembrano ipotizzare un ritorno all’antico splendore del ponte, ferito dalla tempesta del 4 luglio dell’anno scorso. Quando così sarà un pezzo di storia sarà restituito alla città e potrà tornare a dialogare con l’altra parte del viale, un viale che fa parte della storia della città, che segna la via d’uscita verso il grande fiume ed è al tempo stesso l’entrata più elegante nella città del Torrazzo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi